Descrizione

Pedagogia e didattica del gioco nell'IRC e nella catechesi

Obiettivi

Il corso utilizza un approccio dinamico e interattivo che prevede il coinvolgimento diretto dei partecipanti alle attività proposte e si pone la finalità di far acquisire e consolidare le competenze trasversali per svolgere una didattica ludica, creativa e inclusiva efficace e di fornire degli strumenti metodologici fondamentali per organizzare e proporre esperienze di lavoro di gruppo a quanti operano nell’insegnamento IRC e a coloro che sono coinvolti nella catechesi e nell’attività pastorale.

Programma

Il corso consente di acquisire le conoscenze sulla pedagogia del gioco e come poterle declinare nelle attività educative e didattiche, sia nei contesti scolastici (di ogni ordine e grado), sia in quelli della catechesi e della pastorale giovanile. Saranno analizzate le principali teorie per la comprensione dei significati, delle dimensioni e delle linee interpretative del gioco. Si porrà l’accento sul binomio gioco/educazione, come dispositivo complesso che abbina le sceneggiature ludiche e le situazioni/problemi dell’apprendimento. Pertanto, il corso permetterà di analizzare il gioco come strumento di apprendimento, di socializzazione, di inclusione, di collaborazione e di educazione interculturale. Inoltre, si analizzerà il gioco, inteso quale area specifica di osservazione e come fenomeno significativo per progettare e valutare le attività. Sullo stile del laboratorio interattivo (che prevede lavori di gruppo, attività ludico-creative, role-playing e simulazioni didattiche), verranno approfonditi in particolare i seguenti contenuti: il gioco come strumento educativo, formativo e didattico; il gioco cooperativo; il gruppo come risorsa e come attivare le risorse nel gruppo/classe attraverso il gioco; le metodologie ludico-creative; il gioco come spazio di pensiero, di formazione, di capacità, di valorizzazione della diversità, ma anche come laboratorio di vita e di significati; il gioco, il giocare e la dimensione ludica; le sette note musicali del gioco e del giocare; inc-ludere: giocare senza eliminare; giocare per stare meglio con se stessi, gli altri, l’ambiente; gioco come relazione, scambio, dialogo, incontro.

Avvertenze

Durante il laboratorio, sarà richiesto l’utilizzo di dispositivi elettronici personali (smartphone, tablet).

Tipo d’esame: produzione di un elaborato e successiva discussione orale.

Docente

Fabio TARONI

Bibliografia

Taroni F., Educare, amare e saltare nelle pozzanghere, Kaleidos Edizioni, 2013; Taroni F., Inc-Ludere. Giocare senza eliminati, Ave Editrice, Roma 2019; Staccioli G., Giocare ad imparare. Per una scuola di-vertente, Giunti Scuola, Torino 2019.