Descrizione
Pedagogia della religioneObiettivi
Il corso è finalizzato a fornire strumenti di lettura e principi di metodo a insegnanti, educatori, animatori e prende in considerazione la seguente domanda: quale educazione in ambito religioso e cristiano nel contesto della nuova evangelizzazione?
Al termine del percorso lo studente, lo studente sarà in grado di riconoscere alcune tra le fondamentali problematiche legate al rapporto tra pedagogia e religione nel contesto della nuova evangelizzazione; di individuare i dinamismi fondamentali da coltivare per giungere alla scelta di fede e all’adorazione di Dio in ambito cristiano; di progettare nelle sue linee essenziali un percorso di educazione alla fede in riferimento alle diverse fasi dell’età evolutiva.
Programma
Le sfide e le opportunità offerte dal contesto contemporaneo all’educazione alla fede.
Educazione religiosa e promozione della persona.
La fiducia nella vita matrice dell’atteggiamento religioso.
I processi di maturazione religiosa
Comunicazione e linguaggio;
La narrazione per trasmettere la fede
Itinerari di educazione alla fede.
Docente
Mara BORSI
Bibliografia
Obbligatoria: Dispense fornite dall’insegnante
Consigliata: Arici F. – Gabbiadini R. – Moscato M. T., La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo, Franco Angeli, Milano 2014; Cacciato C. – Siboldi R., Io credo. Noi crediamo. Il dinamismo dell’atto di fede, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2013; Castegnaro A. – Dal Piaz G. – Biemmi E. , Fuori dal recinto. Giovani, fede, Chiesa: uno sguardo diverso = Saggi, Milano, Ancora 2013; Fossion A., Ricominciare a credere. 20 itinerari di Vangelo.Edizione online fornita dalla docente; Servizio Nazionale per la Pastorale giovanile, Dare casa al futuro. Linee progettuali per la pastorale giovanile italiana, CEI, Roma 2019.