Descrizione
PatrologiaObiettivi
Fornire una conoscenza basilare ma insieme precisa e sufficientemente critica della patrologia maggiore dei primi cinque secoli.
Programma
A. Introduzione allo studio dei padri della chiesa
1. Talune quesioni preliminari:
a) le «note caratterizzanti» dei Padri; Padri e scrittori ecclesiastici; b) «patrologia», «patristica», «letteratura cristiana antica»; c) il «tempo» dei Padri: periodizzazione e articolazione cronologica interna; d) il «pensiero» dei Padri: generi letterari, prospettive pastorali, problematiche teologiche; e) i Padri autori di opere letterarie: le lingue e lo stile; f) indicazioni bibliografiche essenziali: collezioni dei testi e manuali.
2. Lo studio dei Padri della Chiesa oggi:
a) Il posto dei Padri nella spiritualità e nella riflessione teologica odierne; b) I Padri, testimoni privilegiati della Tradizione? c) regole per avviarsi alla lettura di testi patristici.
3. Il mondo dei Padri della Chiesa:
a) cristianesimo ed ebraismo nell’età antica. Novità e continuazione, superamento e assorbimento; b) il mondo greco-romano. La diffusione del cristianesimo entro e fuori del Mediterraneo; c) i cristiani e Roma. L’atteggiamento romano nei confronti dei cristiani e l’atteggiamento cristiano nei confronti dei romani.
B. L’età patristica: correnti, figure, opere
1. I primi due secoli:
a) i testi più strettamente apparentati alla letteratura neotestamentaria; b) le prime figure, tra I e II secolo; c) la letteratura canonico-liturgica più antica; d) l’apologetica greca del II secolo; e) autori e testi antiereticali; f) tratti della riflessione teologica dei primi due secoli.
2. Dalla fine del II secolo alla svolta costantitiana:
a) la scuola di Alessandria d’Egitto; b) la letteratura esegetica; c) la letteratura agiografica: atti, passioni, vite; d) la letteratura dell’Africa romana; d) lo sviluppo della teologia; e) i Padri dinanzi alla svolta costantiniana.
3. I secoli IV e V:
a) le grandi figure della patristica greca del IV secolo; b) le grandi figure della patristica latina del IV secolo; c) i Padri e le questioni trinitarie e cristologiche dei secoli IV e V; d) due scuole esegetiche rivali: Alessandria d’Egitto e Antiochia di Siria; e) Agostino d’Ippona e le controversie legate alla sua persona.
C. Sezione monografica: San Martino di Tours, monaco e vescovo del IV secolo.
Analisi della figura del primo monaco d’Occidente attraverso la lettura commentata di ampi passi della sua biografia composta da Sulpicio Severo.
Docente
Fabio RUGGIERO
Bibliografia
Dispense del docente e indicazione di saggi per la parte monografica del corso o eventuali approfondimenti.