Descrizione
Patrologia IObiettivi
Introdurre gli studenti a una conoscenza delle principali figure che caratterizzarono il cristianesimo del I–III Secolo, inserite nel contesto ecclesiale e culturale del tempo.
Programma
- Definizione del termine Padre della Chiesa.
- Padri Apostolici: Didaché, Clemente Romano, Ignazio di Antiochia e Policarpo di Smirne, Pastore di Erma, Lettera di Barnaba.
- Apologisti Greci: Giustino, Atenagora, Teofilo e Taziano.
- Ireneo e il conflitto con la gnosi.
- Clemente Alessandrino, Origene e la scuola di Alessandria.
- Ippolito e Novaziano.
- Tertulliano e Cipriano di Cartagine.
Docente
Guido BENDINELLI
Bibliografia
QUASTEN J., Patrologia, 1: Fino al Concilio di Nicea, Marietti, Casale Monferrato 1980;
BOSIO G. – DAL COVOLO E. – MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa, 1: Secoli I e II; 2: Secoli III e IV, SEI, Torino 1990-1991;
DROBNER H.R. – ISTITUTO PATRISTICO AUGUSTINIANUM, Patrologia, Piemme, Casale Monferrato 1998;
SIMONETTI M. – PRINZIVALLI E., Storia della Letteratura Cristiana Antica, EDB, Bologna 2010.