Descrizione

Patrologia I

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente alla Patristica prenicena, evidenziandone gli autori principali, i generi letterari, le modalità della trasmissione dei testi, ed esaminando gli strumenti bibliografici e digitali per lo studio dei Padri della Chiesa.

 

Programma

1)    Definizione di “Padri”, termini cronologici, trasmissione dei testi, generi letterari, edizioni critiche, principali collane di testi patristici, sussidi cartacei e digitali utili per lo studio della patrologia

2)    I padri apostolici: la Didachè

3)   I padri Apostolici: Ignazio di Antiochia

4)    I padri Apostolici: Martirio di Policarpo

5)    La scuola esegetica alessandrina: Filone

6)    La scuola esegetica alessandrina: Origene

7)    Gli apologisti greci: A Diogneto

8)    Gli apologisti greci: Giustino

9)    Ireneo e lo Gnosticismo

10)    Apologisti latini: Tertulliano

11)  Ippolito

Docente

Riccardo PANE

Bibliografia

Il docente metterà a disposizione degli studenti sulla piattaforma di Facoltà materiali e slides delle lezioni.