Descrizione
PatrologiaObiettivi
Fare sì che gli studenti alla fine del corso e dopo un serio studio acquisiscano almeno una conoscenza basilare della letteratura patristica maggiore.
Programma
Nella parte istituzionale, con cui inizia il corso, saranno fornite agli studenti in files una sintesi di patrologia e dispense su autori e testi che verranno letti e commentati in aula insieme con il docente. Nella parte monografica, che segue quella istituzionale, verrà affrontata la nascita del fenomeno monastico, con lettura e analisi di brani in italiano di vite di santi monaci dell’Oriente greco e dell’Occidente latino.
Docente
Fabio RUGGIERO
Bibliografia
Per la parte istituzionale, verranno forniti agli studenti materiali diversi, in files; per la parte monografica, verranno forniti testi di autori antichi in files o reperibili in internet. Si consiglia l’acquisto di una letteratura cristiana antica o di un manuale di patrologia a scelta degli studenti (nel caso lo studente sia già in possesso di un tale libro, non occorre comprane un altro di analogo tenore).