Descrizione
Patrologia 1Obiettivi
Si lavorerà direttamente sui testi dei Padri della Chiesa, imparando a leggerli e ad interpretarli nel contesto storico, teologico e culturale nel quale sono nati e osservando il contenuto della sacra Tradizione, in armonico equilibrio con i dati della sacra Scrittura e del Magistero.
Programma
Il corso offre una panoramica degli argomenti e degli autori più importanti della patristica greca e latina, fino al concilio di Nicea (325): Introduzione. La letteratura apostolica e subapostolica. Gli apologeti. Gli alessandrini e gli africani.
Avvertenze
È richiesta la conoscenza di base della Bibbia e del Catechismo della Chiesa Cattolica.
Docente
Giancarlo Giuseppe SCIMÈ
Bibliografia
CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA (DEI SEMINARI E DEGLI ISTITUTI DI STUDIO), Istruzione sullo studio dei padri della Chiesa nella formazione sacerdotale, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1989; QUASTEN J., Patrologia, 1: Fino al Concilio di Nicea, trad. it. di N. Beghin, Marietti, Casale Monferrato 1980, rist. 1997 o successive (orig. inglese Patrology, Spectrum Publishers, Utrecht 1950); DROBNER H.R., Patrologia, trad. dal ted. di P.S. Neri e F. Sirleto, pres. di A. Di Berardino, Piemme, Casale Monferrato 22002 (orig. tedesco Lehrbuch der Patrologie, Herder, Freiburg-Basel-Wien 1994); LEAL J., Avvio alla Patrologia. Come hanno letto la Bibbia i Padri della Chiesa (Sussidi di teologia – Collana di manuali a cura della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce), EDUSC, Roma 2015; DROBNER H.R., The Fathers of the Church. A comprehensive introduction, Translated by S.S. Schatzmann with bibliographies updated and expanded for the English edition by W. Harmless and U. Drobner, Baker Academic, Grand Rapids Michigan 2016 (orig. tedesco Lehrbuch der Patrologie, Herder, Freiburg-Basel-Wien 1994); DI BERARDINO A., Istituzioni della Chiesa antica (Facoltà di Diritto canonico San Pio X. Manuali 12), Marcianum Press–Studium, Venezia 2019.
Dispense del docente.