Descrizione

Patristica fuori dall’ambito greco e latino. Lineamenti di Patrologia siriaca. Introduzione alla letteratura siriaca

Obiettivi

Obiettivo del corso è offrire un’introduzione generale alla letteratura cristiana siriaca, che consideri il periodo della Chiesa indivisa (IV sec.) e giunga fino alla grande stagione mistica della chiesa siro-orientale (VIII sec.). Si cercherà di fornire elementi per la contestualizzazione degli autori, per poi concentrarsi sulla lettura dei testi (in traduzione).

Programma

Partendo dalla stagione della Chiesa siriaca indivisa considereremo i primi autori Afraate ed Efrem, per poi leggere alcuni loro testi; successivamente prenderemo in considerazione tre importanti opere anonime: La Caverna dei tesori, Le odi di salomone, il Liber Graduum. In seguito il corso fornirà uno sguardo su alcuni importanti autori della Chiesa siro-occidentale, Filosseno di Mabbug e Giacomo di Sarug; poi virerà sugli inizi del monachesimo (Mor Awgin e Giovanni il Solitario), prenderà in considerazione la riforma monastica siro-orientale di Abramo di Kashkar, e infine –   dopo alcuni necessari approfondimenti su Evagrio, i Padri del deserto ed Evagrio e gli scritti dello Pseudo Macario dovuti al loro influsso sul monachesimo – si soffermerà sulla lettura di testi della grande stagione mistica del VII-VIII secolo (Isacco di Ninive, Dadisho Qatraya, Simone di Taibuteh, Giovanni di Dalyatha, Giuseppe Hazzaya).

 

Docente

Paolo Raffaele PUGLIESE

Bibliografia

Opere generali:
BETTIOLO P., Letteratura Siriaca, in DI BERARDINO A. (a cura di), Patrologia, 5: Dal Concilio di Calcedonia (451) a Giovanni Damasceno (+750). I Padri Orientali (sec. V-VIII), Genova-Milano 2000, 415-496;
BETTIOLO P., Lineamenti di Patrologia Siriaca, in QUAQUARELLI A. (a cura di), Complementi Interdisciplinari di Patrologia, Roma 1989, 503-603;
BEULAY R., La lumière sans forme, introduction à l’étude de la mystique syro-orientale (L’Esprit et le Feu), Editions de Chevetogne, Chevetogne 1987;
BROCK S.P., L’occhio luminoso. La visione spirituale di sant’Efrem (Pubblicazioni del Centro Aletti 23), Lipa, Roma 1999;
CHIALÀ S., Abramo di Kashkar e la sua comunità (Spiritualità Orientale), Qiqajon, Magnano 2005;
CHIALÀ S., La perla dai molti riflessi. La lettura della Scrittura nei padri siriaci, Qiqajon, Magnano 2014;
CHIALÀ S. (a cura di), Isacco di Ninive, Discorsi ascetici. Prima collezione, Qiqajon, Magnano 2021.

Per la lettura dei testi il professore distribuirà delle dispense.