Descrizione
Ontologia e metafisicaObiettivi
Il corso intende mostrare agli studenti la rilevanza della domanda metafisica per il pensare umano. La marginalizzazione del pensare filosofico a vantaggio della «ragione strumentale» (Fides et ratio 47) richiede un ripensamento disciplinare della metafisica, sia a livello di codice comunicativo che nella posizione degli argomenti specifici. L’esigenza di uno statuto ontologico del dialogo tra gli uomini e quindi della loro convivenza civile (e non solo), impone una nuova presentazione del «pensare nell’essere». In ascolto di alcuni autori (Anassimandro, Eraclito, Parmenide, Tommaso d'Aquino, Niccolò Cusano), si tenterà un rinnovato accostamento alla domanda metafisica che sia in grado di illuminare la riflessione e l’azione, in un tempo in cui meditazione teologica, necessità della rifondazione dello «spazio politico», urgenze naturali del pensare umano ed «eventi» di dialogo/incontro/scontro tra donne e uomini di fedi diverse, si intrecciano con sempre maggiore e irreversibile frequenza.
Programma
Introduzione: il mondo come narrazione, la narrazione come mondo; le strutture fondamentali della recta ratio.
Anassimandro: il pensiero protosofico.
Eraclito e il suo «discorso». Il λόγος, l’opposizione polare e l’unitotalità. «La natura ama nascondersi». L’ultime harmonie.
Parmenide e la nascita della onto-logica: oltre la contrapposizione tra ἀλήθεια e δόξα, per una nuova interpretazione di «apparenza» e «apparire» (L. Ruggiu), senza cercare la «terza via» della Déa.
Tommaso d'Aquino: la verità delle cose come relazione delle cose all’“arte” di Dio.
Niccolò Cusano: De Possest, De Non Aliud, De Apice theoriæ.
Prospettive interpretative tra filosofia e teologia: il «sofianismo» come ascolto teologico dell’unitotalità protosofica (G. Biffi).
Avvertenze
Per sostenere l’esame sarà necessaria una conoscenza puntuale dei testi obbligatori in bibliografia. Sarà richiesta anche la lettura critica di uno dei testi a scelta libera in bibliografia.
Docente
Lino GORIUP
Bibliografia
Testi obbligatori per l’esame
Goriup L., Il tempo di un concerto, in Aa.Vv., Homo vivens. Possibilità di convivenza, a cura di L. Goriup, CLUEB, Bologna 2017, 135-152; Eraclito, Dell’Origine, a cura di A. Tonelli, Feltrinelli, Milano 62016; Parmenide, Sulla natura, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2001; Ruggiu L., L’altro Parmenide, in Parmenide, Poema sulla natura, a cura di G. Reale – L. Ruggiu, Bompiani, Milano 2003, 19-80.
Testi a scelta libera:
Biffi G., Canto nuziale. Esercitazione di teologia anagogica, Jaca Book, Milano 2000; Paci E., Studi di filosofia antica e moderna, Paravia, Torino 1949, 1-55; Donà M., Dell’essere e del a. Il Poema di Parmenide all’origine del logos aristotelico, in Parmenide, Dell’essere e del a, a cura di M. Donà, Albo Versorio, Milano 2012, 29-99.