Descrizione

Morale familiare e sessuale

Obiettivi

L’esperienza sessuale si presenta come fatto “complesso”. Accettare la sfida di questa complessità, significa cogliere l’occasione per argomentare alla luce della ragione e della parola di Gesù, così come è compresa nella fede attuale della Chiesa Cattolica, indicazioni e norme in ambito sessuale e matrimoniale di cui si possa rendere ragione. Il compito della teologia morale è illustrare l’altezza della vocazione in Cristo, come viene precisato dal Concilio Vaticano II, e tale vocazione deve essere la base su cui riflettere su famiglia e sessualità. Il corso quindi si propone di offrire agli studenti le conoscenze essenziali dell’insegnamento morale della Chiesa sulla famiglia e sulla sessualità, tenendo conto dei fondamenti antropologici dei singoli argomenti, analizzando i contributi delle scienze umane e le tendenze culturali prevalenti nelle società secolarizzate. Alla fine del corso gli studenti dovranno aver affinato le capacità di analisi dei problemi emergenti nell’area della sessualità, del matrimonio e della famiglia, per argomentare razionalmente proposte normative fedeli all’ethos cristiano, nell’orizzonte della rivelazione e nella tradizione cattolica.

Programma

Il corso si declina attraverso i seguenti contenuti e nuclei tematici:

  1. Parte generale:

La sessualità fra natura e cultura: aspetti bio-psichici e filosofico-antropologici;

Sessualità e matrimonio nella Sacra Scrittura: Antico e Nuovo Testamento;

Sessualità e matrimonio nella Tradizione: dalle origini al Concilio Vaticano II.

  1. Parte sistematica:

Sessualità, amore e matrimonio: significato sponsale della sessualità umana;

L’amore coniugale e l’istituto del matrimonio;

La missione della coppia e della famiglia;

La fedeltà alla verità della sessualità e dell’amore: il modello etico cristiano;

Situazioni matrimoniali “irregolari”;

Genitorialità responsabile;

Rapporti prematrimoniali;

Disordini sessuali.

Docente

Gabriele RASCHI

Bibliografia

Documenti magisteriali principali:

Concilio Vaticano II; Costituzione Pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes, (7 dicembre 1965); Paolo VI, Lettera enciclica Humanae Vitae, (25 luglio 1968); Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica circa i compiti della famiglia cristiana nel mondo di oggi (Familiaris consortio), 22 novembre 1981; Lettera alle famiglie (Gratissimam sane), 2 febbraio 1994; Benedetto XVI, Lettera enciclica Deus Caritas est, (25 dicembre 2005); Francesco; Esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia, (19 marzo 2016); Congregazione per la Dottrina della Fede, Alcune questioni di etica sessuale (Persona Humana), (29 dicembre 1975); La cura pastorale delle persone omosessuali, (1 ottobre 1986); Congregazione per l’Educazione Cattolica, Orientamenti educativi sull’amore umano, (1 novembre 1983); Pontificio Consiglio per la Famiglia, Sessualità umana: verità e significato (8 dicembre 1995).

Studi di riferimento:

Ciccone L., Etica sessuale, Ares, Milano 2004; Dianin G., Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare, Messaggero-FTTR, Padova 20202; Evdokimov P., Il matrimonio, sacramento dell’amore; Qiqajon, Magnano (BI) 2008; Faggioni M. P., Sessualità, matrimonio, famiglia, EDB, Bologna 20172; Fumagalli A., L’amore sessuale. Fondamenti e criteri teologico-morali, Queriniana, Brescia 20202 ; Lacroix X., Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell’amore; EDB, Bologna 1996; Leone S., Etica affettiva. Manuale di morale sessuale, EDB, Bologna 2006; Lintner M. M., La riscoperta dell’eros. Chiesa, sessualità e relazioni umane, EDB, Bologna 2015; Solmi E., Il disegno di Dio su matrimonio e famiglia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2015.

Altri testi per l’approfondimento saranno consigliati durante il corso.