Descrizione
Morale delle virtù cardinali: Le virtù morali e le relazioni interpersonaliObiettivi
Il corso intende riportare il discorso morale all’essenziale: sebbene gli atti umani costituiscano l’oggetto delle virtù naturali mentre le virtù teologali abbiano come oggetto Dio stesso, ambedue gli ambiti sono finalizzati alle relazioni interpersonali; il primo a modo di preparazione e il secondo direttamente.
Programma
Inizialmente va offerta una visione oggettiva della realtà nella quale ci troviamo, ossia una realtà formata da più esseri in movimento; si tratta di una visione contrapposta a quella gnostica. Poi va spiegato che tale movimento è ordinato in quanto comporta o stabilisce una relazione il cui fondamento è la similitudine nel caso della conoscenza e la convenienza nel caso delle varie forme di amore. Infine va ribadito che la morale mira a rettificare gli appetiti (gli amori) finalizzandoli a beni autentici e concreti e, in particolare, al bene per eccellenza costituito dall’essere personale, divino o umano che sia.
Docente
François DERMINE
Bibliografia
TOMMASO D, AQUINO, STh, I, q. 28; II-II, qq. 23-46; Id., Quaestiones disputatae De Potentia, qq. 7-10;
ABBÀ G., Felicità, vita buona e virtù – Saggio di filosofia morale, Las, Roma 21995;
ID., Quale impostazione per la filosofia morale?, LAS, Roma 1996;
ID., Le virtù per la felicità, Las, Roma 2018;
BLUM L., Friendship, Altruism and Morality, Routledge & Kegan Paul, London-Boston 1980;
Catechismo della Chiesa cattolica (CCC), 1992;
GIARDINI F., «Similitudine e principio di assimilazione» in Angelicum 35(1958), 300-324;
ID., «La struttura dell’ordine cosmico» in Angelicum 37(1960), 19-52;
GIOVANNI PAOLO II, Veritatis splendor, 1993;
KREMPEL A., La doctrine de la relation chez Saint Thomas – Exposé historique et systématique, Vrin, Paris 1952;
MACINTYRE A., Animali razionali dipendenti – Perché gli uomini hanno bisogno delle virtù, Vita e Pensiero, Milano 2001;
ID., Dopo la virtù – Saggio di teoria morale, Armando Editore, Roma 2007;
PHILIPPE M.D., De l’amour, Mame, Paris 1993; Pieper J., La realtà e il bene, Morcelliana, Brescia 2011;
ID., Sull’amore, Morcelliana, Brescia 2017;
PINCKAERS S., La morale: somma di doveri? legge dell’amore?, La Guglia, Roma 1982;
ID., Le fonti della morale cristiana – Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992;
PREMOLI DE MARCHI P., Uomo e relazione – L’antropologia filosofica di D. von Hildebrand, Franco Angeli, Milano 1998;
SAMEK LODOVICI G., La felicità del bene – Una rilettura di Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero, Milano 2002;
ID., L’utilità del bene. Jeremy Bentham, l’utilitarismo e il consequenzialismo, Vita e Pensiero, Milano 2004;
ID., L’emozione del bene – Alcune idee sulla virtù, Vita e Pensiero, Milano 2007;
ID., Il ritorno della virtù, ESD, Bologna 2009;
THONNARD F.-J., Précis de philosophie, Desclée, Tournai 1950;
VALLÉE POUSSIN L., La morale bouddhique, Dharma, Paris 2001;
WOJTYŁA K., Metafisica della persona, a cura di REALE G. – STYCZEN T., Bompiani, Milano 2003.
Vengono offerte delle dispense e si raccomanda la lettura dei testi di san Tommaso.