Descrizione

Missione ed evangelizzazione nel NT – Corpus paulinum

Obiettivi

Il corso intende approfondire la comprensione di alcuni aspetti centrali dell’antropologia paolina, sottolineandone i nessi con la cristologia.

Programma

Il percorso comincia passando in rassegna il lessico fondamentale dell’antropologia paolina (carne, corpo, mente, cuore, anima, spirito…). La categoria di «corpo» (sôma soggetto alla morte e destinato alla trasformazione) occupa un posto centrale nella visione dell’Apostolo. La costitutiva dimensione relazionale della persona – intrinsecamente collegata alla sua corporeità – e il nesso uomo-creazione – mediato dalla corporeità – saranno oggetto di specifica attenzione. Ci si concentrerà poi in modo particolare sull’aspetto della creaturalità e del limite, quale tratto costitutivo dell’essere umano, nel suo nesso con la teologia paolina della croce o, piuttosto, del crocifisso. La dimensione kenotica della cristologia paolina (Fil 2,6-11 et passim) riceverà pertanto un’attenzione particolare, come orizzonte per comprendere tratti essenziali dell’antropologia dell’Apostolo.

Avvertenze

Il corso presuppone la lettura previa delle quattro «grandi Lettere»: Gal, Rm, 1–2Cor.

Docente

Maurizio MARCHESELLI

Bibliografia

Sichkaryk I., Corpo (SWMA) come punto focale nell’insegnamento paolino. Ricerca esegetica e teologica-biblica (Tesi Gregoriana – Serie Teologia 185), PUG, Roma 2011; Penna R. – Perego G. – Ravasi G. (a cura di), Temi teologici della Bibbia (I Dizionari San Paolo), San Paolo, Cinisello Balsamo 2010; Marcheselli M., «Quando sono debole è allora che sono forte» (2Cor 12,10b), in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 10(2006), 115-138; Colacrai A., Forza dei deboli e debolezza dei potenti. La coppia «debole:forte» nel Corpus Paulinum (Parola di Dio – Seconda serie 23), San Paolo, Cinisello Balsamo 2003; Dunn J.D.G., The theology of Paul the Apostle, Eerdmans, Grand Rapids 1998 (traduzione italiana: La teologia dell’apostolo Paolo [ISBSupp 5], Paideia, Brescia 1999); Hawthorne G.F. – Martin R.P. – Reid D.G. (a cura di), Dictionary of Paul and His Letters, InterVarsity Press, Downers Grove 1993 (traduzione italiana: Dizionario di Paolo e delle sue lettere, a cura di R. Penna, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999); Fitzmyer J.A., «Pauline Theology», in Brown R.E. – Fitzmyer J.A. – Murphy R.E. (a cura di), The New Jerome Biblical Commentary, Prentice Hall, Englewood Cliffs 1990, 1382-1416 (traduzione italiana: Nuovo grande commentario biblico, Queriniana, Brescia 2002).