Descrizione

Missione ed evangelizzazione nel NT – Corpus paulinum: Forza nella debolezza. Temi di antropologia paolina in un orizzonte cristologico

Obiettivi

Il corso intende approfondire la comprensione di alcuni aspetti centrali dell’antropologia paolina, sottolineandone i nessi con la cristologia.

Programma

Il percorso comincia passando in rassegna il lessico fondamentale dell’antropologia paolina (carne, corpo, mente, cuore, anima, spirito…). La categoria di «corpo» (sōma soggetto alla morte e destinato alla trasformazione) occupa un posto centrale nella visione dell’Apostolo. Saranno oggetto di specifica attenzione la costitutiva dimensione relazionale della persona – intrinsecamente collegata alla sua corporeità – e il nesso uomo-creazione – mediato dalla corporeità –. Ci si concentrerà poi in modo particolare sull’aspetto della creaturalità e del limite, quale tratto costitutivo dell’essere umano, nel suo nesso con la teologia paolina della croce o, piuttosto, del crocifisso.

Avvertenze

Il corso presuppone la lettura previa delle quattro «grandi lettere»: Gal, Rm, 1–2Cor.

Docente

Maurizio MARCHESELLI

Bibliografia

PENNA R., Quale immortalità? Tipologie di sopravvivenza e origini cristiane (Studi sull’Antico e sul Nuovo Testamento), San Paolo, Cinisello Balsamo 2017;

FABRIS R., Corpo, anima e spirito nella Bibbia. Dalla creazione alla risurrezione (Commenti e studi biblici), Cittadella, Assisi 2014;

SICHKARYK I., Corpo (sōma) come punto focale nell’insegnamento paolino. Ricerca esegetica e teologica-biblica (Tesi Gregoriana – Serie Teologia 185), PUG, Roma 2011;

PENNA R. – PEREGO G. – RAVASI G. (a cura di), Temi teologici della Bibbia (I Dizionari San Paolo), San Paolo, Cinisello Balsamo 2010;

MARCHESELLI M., «“Quando sono debole è allora che sono forte» (2Cor 12,10b)”, in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 10(2006), 115-138;

COLACRAI A., Forza dei deboli e debolezza dei potenti. La coppia «debole:forte» nel Corpus Paulinum (Parola di Dio – Seconda serie 23), San Paolo, Cinisello Balsamo 2003;

DUNN J.D.G., The theology of Paul the Apostle, Eerdmans, Grand Rapids 1998; traduzione italiana: La teologia dell’apostolo Paolo (ISBSupp 5), Paideia, Brescia 1999;

HAWTHORNE G.F. – MARTIN R.P. – REID D.G. (a cura di), Dictionary of Paul and His Letters, InterVarsity Press, Downers Grove 1993; traduzione italiana: Dizionario di Paolo e delle sue lettere (a cura di R. PENNA), San Paolo, Cinisello Balsamo 1999;

BARBAGLIO G., Il pensare dell’apostolo Paolo (La Bibbia nella storia 9bis), EDB, Bologna 2004

FITZMYER J.A., «Pauline Theology», in R.E. BROWN – J.A. FITZMYER – R.E. MURPHY (a cura di), The New Jerome Biblical Commentary, Prentice Hall, Englewood Cliffs 1990, 1382-1416; traduzione italiana: «Teologia paolina», in Nuovo grande commentario biblico, Queriniana, Brescia 2002.