Descrizione

Mariologia

Obiettivi

Far cogliere – secondo le indicazioni del concilio ecumenico Vaticano II (Lumen gentium) – la persona e la missione della Vergine Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, in modo tale da aiutare gli studenti a percepire la Madre di Dio come il «compendio di sue [di Cristo] verità» (Inno Akathistos alla Theotokos, terza stanza), consentendo loro di comprendere correttamente il ruolo della Vergine nella vita del popolo di Dio pellegrinante nel tempo.

Programma

1) Premesse. 2) Maria nella sacra Scrittura alla luce di LG 55-59. 3) Breve percorso storico circa Maria nella viva Tradizione della Chiesa. 4) Esposizione sistematica: il compito di Maria nella salvezza di Gesù Cristo. 5) Riverberi della teologia mariana. 6) Pietà popolare via di evangelizzazione. 7) Conclusioni.

Avvertenze

Si dà per presupposto che gli studenti abbiano già acquisito le basi filosofiche e teologiche, oltre ad una sufficiente conoscenza della sacra Scrittura, del Catechismo della Chiesa Cattolica e delle quattro costituzioni del concilio ecumenico Vaticano II.

Docente

Fabio RUFFINI

Bibliografia

VALENTINI A., Teologia mariana, EDB, Bologna 2019; COLZANI G., Maria. Mistero di grazia e di fede, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; DE FIORES S., Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, EDB, Bologna 2002.