Descrizione

Liturgia: Introduzione generale e anno liturgico; liturgia delle Ore, liturgia dei defunti, benedizioni

Obiettivi

Lo spirito della liturgia, che è giustamente ritenuta «l’esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo» (SC 7), è considerata nel suo «spirito» proprio (R. Guardini), attraverso l’analisi del suo evolversi storico e dei suoi elementi costitutivi. Il corso si prefigge di guidare gli studenti ad un approccio al dato liturgico attraverso i suoi elementi essenziali, storici, pastorali e tenga conto del senso teologico della liturgia, e secondo quanto indicato in Sacrosanctum concilium 16 circa l’insegnamento della liturgia, nel suo aspetto teologico, storico, spirituale, pastorale e giuridico, e nella connessione con le altre discipline teologiche, in modo che venga messo in rilievo il mistero di Cristo e la storia della salvezza, secondo l’antico adagio: lex orandi, lex credendi. Principi che saranno considerati nello studio dei sacramentali (esequie, benedizioni…) e nello studio della Liturgia delle Ore.

Il corso, secondo l’attuale proposta formativa comune ai due percorsi di baccalaureato, si armonizzerà con il programma dei corsi di liturgia specifici del baccalaureato quinquennale. E prevederà al suo interno alcune specifiche lezioni tenute da altri docenti per l’approfondimento di tematiche specifiche.

Programma

1. Essenza e natura della liturgia cristiana (la definizione, le divisioni, il rapporto con le altre scienze teologiche).
2. Gli elementi fondamentali e le fonti: l’assemblea celebrante, i santi segni, la presenza di Cristo nella proclamazione della Parola di Dio, la partecipazione dei fedeli, diversità e unità nella liturgia, la liturgia e la storia della salvezza.
3. La questione delle fonti nella liturgia e il rapporto con la tradizione: presentazione delle principali fonti bibliche, patristiche e magisteriali
4. La storia della liturgia dalle origini fino al IV secolo: la nascita delle famiglie liturgiche occidentale ed orientale.
5. La storia della liturgia dal IV secolo fino alla riforma carolingia: i libri liturgici antichi della tradizione liturgica occidentale. Presentazione e caratteristiche dei sacramentari antichi. Le famiglie liturgiche orientali e le caratteristiche principali.
6. La storia della liturgia dal IX secolo fino alla riforma del Vaticano II: la nascita dei messali plenari, dei pontificali e rituali e del breviario. La riforma del Concilio di Trento e i libri liturgici tridentini. Il periodo del rubricismo e della fissazione.
7. Il movimento liturgico: centri di irraggiamento, protagonisti ed elementi fondamentali. La Mediator Dei ed altri documenti pontifici.
8. La liturgia nel Vaticano II. La costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum concilium. I principi generali e la promozione della liturgia. L’applicazione della riforma dopo il Vaticano II e i libri liturgici promulgati.
9. L’anno liturgico: il tempo e la liturgia; la santa Pasqua di risurrezione, il tempo di Quaresima e il ciclo pasquale. La celebrazione della domenica, pasqua della settimana e altre celebrazioni del Signore, della Beata Vergine Maria, dei Santi.
10. La liturgia delle Ore. Introduzione alla preghiera cristiana (fonti e peculiarità). Prassi della Chiesa antica: approccio storico e liturgico: il sorgere della prassi della veritas horarum La liturgia delle Ore nella tradizione bizantina: alcuni riferimenti. Presentazione della prassi liturgico – celebrativa attuale sottolineando gli elementi legati alla tradizione e le novità della Riforma: Analisi di elementi scelti della Liturgia delle Ore e modalità celebrati. La salmodia e l’interpretazione cristologica e gli altri elementi della LO; la prassi liturgico-celebrativa nella riforma del concilio Vaticano II e il breviario promulgato da Paolo VI. Presentazione delle “principi e norme della liturgia delle ore”.
11. I sacramentali: natura e divisioni. Le benedizioni: fonti bibliche e elementi storici. Analisi dei praenotanda del benedizione promulgato dopo il Concilio vaticano II, sua divisione e novità. Analisi di testi di riti di benedizione e di altri sacramentali.
12. Il rito delle esequie: Spunti di teologia sulla morte cristiana. La prassi liturgica antica (nei Saramentari e Ordines romani). Analisi e studio del Nuovo Rito delle Esequie nella seconda Edizione Typica della Conferenza Episcopale italiana (2011), analisi dei praenotanda, della struttura celebrativa, dei testi, con attenzione alle novità rispetto alla prima edizione (tra cui il rito nel caso della cremazione della salma). Un caso particolare: le esequie dei bambini (novità e dati teologici emergenti). Il viatico e la liturgia dei morenti. Il rito delle esequie riformato dopo il Vaticano II. La dimensione pasquale della morte del cristiano nei gesti del rito e nei testi.

Avvertenze

Durante il corso saranno programmate alcune lezioni di approfondimento tenute dal prof. Don Davide Righi e dai suoi collaboratori su argomenti specifici ed attinenti al programma. Sarà indicato durante il corso altro materiale di approfondimento, ed una raccolta di siti web specifici utili per lo studio. E’
prevista anche la visita al fondo liturgico della biblioteca di San Domenico con la presentazione di alcuni sussidi per l’analisi testuale delle fonti e lo studio della liturgia.

Docente

Paolo CALAON

Bibliografia

– ADAM, A. – HAUNERLAND W., Corso di liturgia, Queriniana, Brescia 2013.
– AUGÉ M., Liturgia. Storia. Celebrazione. Teologia. Spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003 (Universo teologia 11).
Enchiridion Liturgico, Casale Monferrato 1994 [per lo studio dei Praenotanda liturgici dei vari riti possono essere utilizzati anche altre raccolte similari].
Liturgia, a cura di D. Sartore, A. Triacca, C. Cibien, “I dizionari San Paolo”, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2001.
– LODI, E., Liturgia della Chiesa. Guida allo studio della liturgia nelle sue fonti antiche e recenti, EDB, Bologna 1981 [passi scelti]
– MARTIMORT A.G., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla Liturgia. Edizione rinnovata. I, III e IV voll., Queriniana, Brescia 1984.
Sacrosantum Concilium oecumenucum Vaticanum secundum, Constitutio de sacra liturgia, in Enchiridion Vaticanum 1, Bologna, Dehoniane, 197610 ss, p. 16 – 95.