Descrizione
Liturgia. Iniziazione cristiana: Battesimo, Confermazione, EucaristiaObiettivi
Il corso si prefigge di guidare lo studente ad una conoscenza dei sacramenti dell’iniziazione cristiana secondo un duplice sguardo liturgico e teologico. L’intento è che, attraverso l’analisi del dato liturgico (analizzato dal punto di vista della genesi storica, liturgica, testuale) lo studente sia condotto alla meditazione teologica del mistero che viene celebrato, secondo l’antico detto «lex orandi, lex credendi».
Programma
- L’iniziazione cristiana dalle origini fino al VI secolo. Analisi delle fonti bibliche, patristiche e liturgiche relative al catecumenato e ai sacramenti dell’iniziazione. Analisi specifica dei riti e dei testi eucologici caratterizzanti. Il ruolo dei vari ministri. Le tappe e i tempi di preparazione. Il battesimo ai bambini nei riti dell’iniziazione cristiana delle origini.
- L’evoluzione dell’iniziazione cristiana dal VI al XX secolo in Oriente ed in Occidente. Analisi della struttura dei principali libri liturgici della liturgia romana d’Occidente (Sacramentali, Ordines, pontificali, rituali) e di altri testi patristici e magisteriali.
- La celebrazione dell'iniziazione cristiana dopo il concilio Vaticano II. Analisi delle varie «tappe» e «tempi» del rito dell'iniziazione cristiana degli adulti. I praenotanda del rituale, i testi, gli uffici e i vari ministeri. L’importanza del precatecumenato al servizio dell’evangelizzazione. Il coinvolgimento della comunità ecclesiale.
- Il battesimo dei fanciulli: analisi della prassi battesimale e questioni relative alla pastorale familiare ed ecclesiale. I sacramenti dell’iniziazione cristiana al servizio della nuova evangelizzazione e questioni ecumeniche.
- La confermazione: storia antica e prassi attuale del rito così come si inserisce nei riti di iniziazione cristiana, e così come viene celebrato a conclusione del cammino dell’iniziazione cristiana. Il Pontificale romano promulgato dal Vaticano II: le parti, i testi, i gesti.
- Il sacramento dell’eucaristia. Questioni introduttive, terminologia, le fonti bibliche, patristiche e liturgiche della celebrazione dell'eucaristia prima dei libri liturgici (fino al IV secolo).
- La celebrazione dell’eucaristia dal IV all’VIII secolo: creazione dei formulari sacramentari e messali, e organizzazione dei riti. Consolidamento della prassi liturgica e della struttura della celebrazione eucaristica. Caratteristiche peculiari della celebrazione dell’eucaristica nella tradizione latina non romana (gallicana, ambrosiana, mozarabica) e nella tradizione orientale.
- Dall'VIII secolo fino al concilio Vaticano II: la riforma carolingia, gregoriana, tridentina.
- Il Novus Ordo del Messale di Paolo VI nelle sue tre edizioni: spirito della riforma del concilio Vaticano II, le novità e il legame con la Tradizione. L’Ordinamento generale del Messale Romano.
- Analisi delle varie parti della messa, loro origine e spiegazione. Prima parte, le preghiere, l’eucologia maggiore e minore. Le espressioni più importanti e caratterizzanti.
- Analisi delle varie parti della messa, loro origine e spiegazione. I gesti caratterizzanti, e i segni liturgici.
- Analisi di alcune celebrazioni eucaristiche particolari. La disposizione liturgica dell’altare e delle chiese e loro specificità al servizio dell’assemblea celebrante.
Avvertenze
Saranno indicati altri testi o raccolte di testi liturgici e studi integrativi. Saranno considerati dall’inizio i vari percorsi accademici e modulato il corso in base alle esigenze specifiche.
Tipo di corso: Lezione frontale e multimedialità.
Docente
Paolo CALAON
Davide RIGHI
Bibliografia
Adam A. – Haunerland W., Corso di liturgia, Queriniana, Brescia 2013; Augé M., Liturgia. Celebrazione teologia spiritualità, San Paolo, Milano 2003; Martimort A.G., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla Liturgia, edizione rinnovata, 4 voll., Queriniana, Brescia 1984; Nocent A. – Scicolone I. – Brovelli F. – Chupungco A.J., Anàmnesis. Introduzione storico-teologica alla Liturgia, 3/1: La liturgia, i sacramenti; teologia e storia della celebrazione, Marietti, Genova 1986; Id., Anàmnesis. Introduzione storico-teologica alla Liturgia, 3/2: Eucaristia. Teologia e storia della celebrazione, Marietti, Genova 1986.