Descrizione

Liturgia e spiritualità: Per una teologia mistagogica della liturgia eucaristica. I padri greci

Obiettivi

L’approccio mistagogico al rito non è limitato soltanto agli scritti dei secc. IV e V appartenenti a tale specifico genere letterario, ma è riconoscibile nelle opere antecedenti dell’antichità patristica e prosegue negli autori bizantini. Essa ha un ambito privilegiato della sua applicazione non solo nella liturgia battesimale, ma anche in quella eucaristica e si caratterizza per la stretta interdipendenza che scorre tra azione liturgica, Scrittura ed interezza dell’economia salvifica.

Programma

Il corso si propone di contestualizzare storicamente e letterariamente le più antiche testimonianze raccolte dalla grande antologia curata da L. d’Ayala Valva, ove si trovano presentate in base ad un criterio tematico. Una parte degli incontri potrà essere svolto in forma seminariale, tramite approfondimenti su singoli autori a cura degli studenti.

Docente

Francesco PIERI

Bibliografia

Testo di riferimento

d’Ayala Valva L. (a cura di), Entrare dei misteri di Cristo. Mistagogia della liturgia eucaristica attraverso i testi dei padri greci e bizantini, Qiqajon, Magnano 2012.

Altri testi (in ordine cronologico)

Giraudo C., In unum corpus. Trattato mistagogico sull’eucaristia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001; Brouard M. (a cura di), Eucharistia. Enciclopedia dell’Eucaristia, EDB, Bologna 2004 (ed. orig. Paris 2002); Bériou N. – Cadeau B. – Rigaux D. (a cura di), Pratiques de l’eucharistie dans les Églises d’Orient et d’Occident, 1: L’institution; 2: Les réceptions. Actes du séminaire tenu à Paris (Antiquité et Moyen Âge), Institut catholique (1997-2004), Paris 2009; Hellholm D.– Sänger D. (a cura di), The Eucharist – Its Origins and Contexts Sacred Meal, Communal Meal, Table Fellowship in Late Antiquity, Early Judaism, and Early Christianity, 2: Patristic Tradition, Iconography, Mohr Siebeck, Tübingen 2017.