Descrizione
Liturgia della Chiesa 3: EucaristiaObiettivi
Aiutare ad essere consapevoli di come il messale Romano recentemente approvato con la propria eucologia e i propri praenotanda siano frutto di una storia che si è concretizzata nei suoi segni liturgici e rituali.
Programma
A partire dal II capitolo di Sacrosanctum concilium si esaminerà la storia del rito dell’eucaristia dagli apostoli all’eucaristia nella Chiesa odierna (rito cattolico romano) con le caratteristiche principali di ogni epoca e il loro influsso nella celebrazione odierna. Si esaminerà l’IGMR (3ª edizione) nelle sue varie parti e in particolare lo sviluppo rituale per terminare con le questioni teologico-pastorali relative alle forme celebrative, alla frequenza, alle circostanze, al culto fuori dalla messa. Si presenterà in dettaglio la forma ordinaria, ma si faranno riferimenti anche alla forma straordinaria.
Avvertenze
Si terrà conto nella valutazione anche dell’interesse manifestato in classe durante il corso.
Tipo di esame: Orale, ma a scelta dello studente anche scritto con verifica finale orale sullo scritto.
Docente
Davide RIGHI
Bibliografia
JUNGMANN J.A. sj, Missarum Sollemnia, 2 voll., Marietti, Torino 1953-1954 (ristampato nel 2005) in particolare lo sviluppo storico nel volume 1, 1-143 fino a Pio X;
Anàmnesis 3/2: Eucaristia. Teologia e storia della celebrazione, Marietti, Genova 1983;
RAFFA V. Liturgia Eucaristica. Mistagogia della Messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica, C.L.V. Edizioni Liturgiche, Roma 2003.