Descrizione

Liturgia 4 – Sacramenti (tranne eucaristia)

Obiettivi

Fare cogliere allo studente che la prassi sacramentale delle Chiese orientali e occidentali e, in modo sensibilmente diverso, la prassi delle comunità riformate, provengono da uno sviluppo storico che ha una radice comune nel periodo dei padri della Chiesa. Far comprendere che la storia è la chiave per capire la prassi differenziata delle diverse tradizioni giunte fino al presente. Si cercherà di aiutare lo studente a conoscere la prassi ecclesiale propria della tradizione alla quale appartiene e nella quale si colloca, e a conoscerne gli snodi storici fondamentali: nei riti dell’iniziazione, nei riti di riconciliazione, nell’assistenza agli ammalati, nel matrimonio e nei riti di ordinazione. 

Programma

Una prima parte sarà dedicata all’iniziazione in particolare ai motivi e alle diverse scelte che hanno differenziato prassi occidentale e prassi orientale in merito ai sacramenti dell’iniziazione in particolare la confermazione. Una seconda parte sarà dedicata a cogliere il passaggio dalla penitenza episcopale, una tantum, alla penitenza presbiterale reiterata. Connessa a questa evoluzione del perdono dei peccati si esaminerà come la prassi penitenziale abbia influenzato la comprensione teologica dell’unzione e la prassi sacramentale facendola diventare «estrema». Si esaminerà poi come la stessa concezione dell’ordine sia stata a rischio già nei primi secoli nella sua concezione teologica e nella sua prassi celebrativa che si è andata arricchendo nella storia con numerose particolarità sia nell’ordine episcopale che in quello presbiterale. La concezione matrimoniale verrà considerata esaminando lo sviluppo teologico e celebrativo della tradizione orientale ed occidentale e i problemi teologici posti particolarmente dagli ordinamenti statuali negli ultimi secoli. 

Avvertenze

Lezione frontale con ampio spazio alle domande degli studenti, che saranno non solo ammesse, ma anche apprezzate.

Docente

Davide RIGHI

Bibliografia

NOCENT A. (ed.), Scientia Liturgica 5 voll, Sacramenti e sacramentali, 4 vol., Piemme, Casale Monferrato 1998; NOCENT A. – SCICOLONE I. – BROVELLI F. – CHUPUNGCO A.J., Anàmnesis, 3/1: La Liturgia, i sacramenti: teologia e storia della celebrazione, 7 voll., Marietti, Genova 1986; BAUSCH, W.J., A new look at the sacraments, Mystic, Connecticut 1977, de ed. successive fino al 1983.