Descrizione

Liturgia 3: Iniziazione cristiana, Battesimo, Confermazione, Eucaristia

Obiettivi

Il corso si prefigge di guidare lo studente ad una conoscenza dei sacramenti dell’iniziazione cristiana secondo un duplice sguardo liturgico e teologico. L’intento è che, attraverso l’analisi del dato liturgico (analizzato dal punto di vista della genesi storica, liturgica, testuale) lo studente sia condotto alla meditazione teologica del mistero che viene celebrato, secondo l’antico detto «lex orandi, lex credendi».

Programma

1. Iniziazione cristiana prima del concilio Vaticano II.

a) Questioni introduttive di teologia liturgica sul cammino di iniziazione cristiana: fondamenti biblici, teologici ed analisi degli elementi essenziali alla prassi liturgica (segni, simboli, gesti, riti e formule sacramentali).
b) l’iniziazione cristiana dalle origini fino al VI secolo. Analisi delle fonti bibliche, patristiche e liturgiche relative al catecumenato, ai riti prima e dopo il battesimo, dalle origini fino alla generalizzazione del battesimo ai bambini.
c) L’evoluzione dell’iniziazione cristiana dal VI al XX in Oriente ed in Occidente.
d) Analisi della struttura dei principali libri liturgici della liturgia romana d’occidente (sacramentali, ordines, pontificali, rituali) alla ricerca di una emergente prassi liturgica peculiare.

2. La celebrazione dell'iniziazione cristiana dopo il concilio Vaticano II

a) Analisi delle varie «tappe» e «tempi» del rito dell'iniziazione cristiana degli adulti, in vista di un approfondimento della specifica azione missionaria ed evangelizzatrice della Chiesa dopo il concilio Vaticano II Questioni circa l'ammissione dei cristiani di altre confessioni alla piena comunione con la Chiesa cattolica (protestanti, ortodossi di rito orientale).
b) Il battesimo dei fanciulli: analisi della prassi battesimale e questioni relative alla pastorale familiare ed ecclesiale.
c) La confermazione: storia e prassi attuale del rito così come si inserisce nei riti di iniziazione cristiana, e così come viene celebrato da solo dopo il battesimo. Analisi dei singoli elementi del rito: imposizione delle mani, la crismazione con il sacro crisma, la formula sacramentale dell'unzione sulla fronte. Analisi delle differenze con la tradizione ortodossa.
d) La prima comunione dei fanciulli quale tappa nel cammino di iniziazione cristiana.

3. L’eucaristia. 
a) La celebrazione dell'eucaristia prima dei libri liturgici (fino al IV secolo).
b) Dal IV all’VIII secolo: creazione dei formulari sacramentari e messali, e organizzazione dei riti. Consolidamento della prassi liturgica e della struttura della celebrazione eucaristica.
c) Dall'VIII secolo fino al concilio Vaticano II: la riforma carolingia, gregoriana, tridentina.
d) Il Novus Ordo del Messale di Paolo VI nelle sue tre edizioni: spirito della riforma del concilio Vaticano II, le novità e il legame con la Tradizione. Analisi delle varie parti della Messa, loro origine e spiegazione. Analisi di alcune parti del Messale.

Docente

Paolo CALAON

Bibliografia

Il Messale Romano e Libri liturgici dei singoli sacramenti nelle edizioni della Conferenza episcopale italiana.
Praenotanda liturgica – dei singoli argomenti (cf. Enchiridion Liturgico, Piemme, Casale Monferrato 19942 (o raccolte simili);
JOUNEL P., «Il Pontificale e il Rituale», in MARTIMORT A.G., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla Liturgia, 3:1 Sacramenti, edizione rinnovata, Queriniana, Brescia 1984,17-26;
CABIÉ R., «L’iniziazione cristiana», in Ivi, 27-120; 
MARTIMORT A.G., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla Liturgia, 2: L’Eucaristia, Queriniana, Brescia 1984.