Descrizione

Liturgia 2 – Liturgia delle Ore e Anno liturgico

Obiettivi

Cogliere il senso cristiano del tempo (quotidiano, settimanale, stagionale, nei vari cicli dell’anno liturgico) centrato sul mistero pasquale di Cristo.

Programma

A partire dalla pratica di Israele di santificare il Nome e a partire dalle feste settimanali e annuali, si esaminerà la preghiera quotidiana della Chiesa nelle sue evoluzioni fino al breviario e alla riforma dell’Ufficio richiesta da Sacrosanctum concilium e sfociata nella Liturgia delle Ore. Si esamina qualche tentativo pastorale di celebrazione dell’ufficio divino nelle comunità cristiane. A partire poi dalla concezione teologica di «anno liturgico» assunta da SC, si esaminerà l’evoluzione dell’anno liturgico fino agli aspetti celebrativi e tentativi pastorali per aiutare a celebrare l’anno liturgico.

Docente

Davide RIGHI

Bibliografia

Scientia Liturgica, 5: Tempo e spazio liturgico, Piemme, Casale Monferrato 1998; Auf der Maur H., Le celebrazioni nel ritmo del tempo, LDC, Torino 1990; Taft R., La liturgia delle ore in oriente e occidente, Lipa, Roma 22001; Rosso S., Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e liturgia delle ore, Elledici, Torino 2002, 495 pp.