Descrizione

Liturgia 1: Introduzione generale e all’anno liturgico

Obiettivi

Nel panorama degli studi teologici il corso intende introdurre lo studente allo studio della liturgia nel suo «spirito» proprio (R Guardini), nel suo evolversi storico e nei suoi elementi costitutivi (tra cui le fonti, le parole, i testi, i gesti, i segni, e i tempi celebrativi). Questa analisi introduttiva permetterà di formare ed informare al senso teologico della liturgia, considerata come «l’esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo» (SC 7) e secondo quanto indicato in Sacrosanctum concilium 16 circa l’insegnamento della liturgia, nel suo aspetto teologico, storico, spirituale, pastorale e giuridico, e nella connessione con le altre discipline teologiche, in modo che venga messo in rilievo il mistero di Cristo e la storia della salvezza, secondo l’antico adagio: lex orandi, lex credendi

Programma

Prima parte: introduzione generale alla liturgia

1. I fondamenti filosofici alla liturgia e al culto. Il senso del Sacro, i riti e i simboli. La liturgia nel postmoderno. Il mistero del culto cristiano nella sua specificità.
2. Le definizioni di liturgia nel corso dei secoli. Importanza dello studio della liturgia nel panorama degli studi teologici. Il senso teologico della liturgia.
3. I principi, le strutture fondamentali, l’espressione celebrativa (gesti parole, riti edifici…), e il loro rapporto con il senso teologico dell’agire liturgico. Carattere simbolico e radici antropologiche dei sacramenti (D. Borobio).
4. Panorama di storia della liturgia dalle origini fino al Vaticano II: i momenti fondamentali, i testi e le riforme. La celebrazione della storia della salvezza nel rito orientale: storia e ritualità specifiche.
5. La riforma del concilio di Trento e i libri liturgici tridentini.
6. Il movimento liturgico e la riforma del Vaticano II. Analisi della costituzione apostolica Sacrosanctum concilium.
7. I libri liturgici promulgati dalla riforma del Vaticano II: caratteristiche principali: novità e legame con la Tradizione.

Seconda parte: anno liturgico

1. Il tempo e la liturgia: le origini, le fonti e le strutture del ritmo della preghiera cristiana.
2. La Santa Pasqua di Resurrezione, il tempo di quaresima e il ciclo pasquale.
3. La celebrazione della domenica, pasqua della settimana.
4. L'Avvento e il Santo Natale e le altre feste del Signore, della Beata Vergine Maria e dei Santi.

Docente

Paolo CALAON

Bibliografia

CONC. VAT. II, Cost. Sacrosanctum concilium, [ed. EV 1, 16-95].
Catechismo della Chiesa Cattolica. La celebrazione del mistero cristiano, in particolare  nn. 1066-1209. 
S. NOCETI – R. NEPOLE (ed.), Commentario ai documenti del Vaticano II, 1. Sacrosanctum concilium, EDB, Bologna 2014.
MARTIMORT A.G., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla Liturgia, edizione rinnovata, Queriniana, Brescia 1984,1 e IV;
SARTORE D. – TRIACCA A.M. – CIBIEN C. (a cura di), «Liturgia», in I dizionari San Paolo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001;
RATZINGER J., Introduzione allo spirito della Liturgia, San Paolo, Milano 2001 (riedito anche in Id., Opera omnia, 11: Teologia della liturgia, LEV, Città del Vaticano 2010);
VAGAGGINI C., II senso teologico della liturgia. Saggio di liturgia teologica generale, quarta edizione riv. agg., Paoline, Roma 1965.