Descrizione

Liturgia 1: Introduzione (con elementi di canto liturgico)

Obiettivi

Aiutare l’alunno a ricondurre la complessità del fenomeno liturgico alle epoche storiche che hanno contribuito alla formazione delle diverse famiglie liturgiche in particolare di quella cattolico-romana; a conoscere il documento Sacrosanctum concilium in particolare i cc. 1 e 2 rendendosi conto della delicatezza, della complessità, della serietà, nonché del patrimonio teologico-spirituale veicolato dalla liturgia.

Programma

La storia della liturgia nelle varie epoche in connessione con le vicende storiche, i dibattiti teologici, e lo sviluppo architettonico e le correnti spirituali in particolare della Tradizione occidentale romana. Le idee fondamentali che hanno guidato la riforma conciliare, soprattutto il c. 1 di SC e le direttive fondamentali per la riforma nei vari cc. di SC.

Docente

Davide RIGHI

Bibliografia

Righi D., Lineamenti di storia della liturgia. Esposizione sintetica dello sviluppo storico della liturgia cattolica-romana, CreateSpace (Amazon), Bologna 2016; Augé M., Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, San Paolo, Milano 1992 (52003), 328 pp.; Pecklers K., Atlante storico della liturgia, Jaca Book-LEV, Milano-Città del Vaticano 2012.