Descrizione

Laboratorio 4: pastorale

Obiettivi

Con questo seminario intendo portare a conoscenza, per quanto è possibile, la realtà della Chiesa Bolognese e la sua esperienza pastorale in questi ultimi decenni. Cogliere gli snodi fondamentali che la Chiesa bolognese, e non solo, sta vivendo per individuare vie possibili di evangelizzazione e di accompagnamento delle comunità eucaristiche a vivere nel mondo.

Programma

Introduzione al Corso di Pastorale; La pastorale dei vescovi a Bologna: Lercaro, Poma, Biffi, Caffarra; Programma pastorale di questi anni; L’Evangelii Gaudium: linee guida per una pastorale missionaria; Gruppo di studio sulla evoluzione diocesana e le zone pastorali; Conosciamo una esperienza pastorale.
A partire dalla realtà oggettiva della Chiesa: riflessi pastorali e sociali dell’evangelizzazione. Si inserirà una serie di incontri tenuti da Mario Chiaro; la traiettoria della proposta va dallo scenario religioso e spirituale alla ricognizione dei grandi appuntamenti della Chiesa italiana (Piani pastorali e Convegni ecclesiali), per arrivare a focalizzare i nodi della conversione pastorale in senso missionario delle comunità e del ruolo del laicato.

Docente

Isidoro SASSI

Bibliografia

PAPA FRANCESCO, Evangelii Gaudium, 2013 (qualsiasi edizione);
PAPA FRANCESCO, Fratelli tutti, 2020 (qualsiasi edizione);
CAFFARRA C., Piccolo direttorio per la pastorale integrata, 2006;
CONGREGAZIONE PER IL CLERO, La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa, 2020;
SEROFILLI M., Le unità pastorali come esperienza di sinodalità, San Lorenzo, Reggio Emilia 2021;
MARELLI S., Fare casa. Giovani e vita comune, Centro ambrosiano, Milano 2021.