Descrizione

La vita secondo lo Spirito – figure e nodi tematici

Obiettivi

Il corso si propone un’essenziale perlustrazione sulla natura e il metodo della teologia spirituale, come esigenza interna allo stesso sapere teologico di comprendere la «vita secondo Spirito» in quanto esperienzialmente vissuta dal cristiano.

Programma

Dopo una preliminare giustificazione delle coordinate epistemiche e metodologiche sulle quali si sviluppa il discorso della teologia spirituale e un’essenziale sguardo al contesto spirituale contemporaneo, si approcceranno i fondamentali snodi per un’indagine teologica dell’esperienza spirituale cristiana: la natura, il dinamismo fondamentale, i processi, le tipologie e i nodi dinamici rilevanti in vista di un discernimento circa la sua autenticità e il carattere della sua eventuale soglia mistica. Il tutto in un costante riferimento all’esperienza vissuta mediante l’accostamento di episodi dati nella storia. Il programma connette, quindi, tre orizzonti di attenzione in modo sequenziale ma anche sincronico, vista la loro implicanza: epistemico-metodologico, storico-fenomenologico, tematico-mistagogico.

1. Questioni epistemologiche e metodologiche: la divaricazione tra teologia e spiritualità; verso una teologia della personalizzazione della fede; natura e metodo della teologia dell’esperienza spirituale cristiana.

2. Considerazioni sul contesto spirituale contemporaneo: rilievi dal passato recente; tra mondo disumanizzato e nuovo clima gnostico; rilievi sulla temperie spirituale attuale tra nichilismo e fondamentalismi.

3. L’esperienza spirituale cristiana: l’uomo spirituale; coordinate biblico antropologiche e dinamismo; l’esperienza spirituale: processi e nodi dinamici; l’atto sorgivo e la crescita spirituale: possibili paradigmi; profili cristocentrici nell’esperienza spirituale cristiana.

4. L’esperienza mistica cristiana: morfologia generale; tipologie; criteri di discernimento.

5. Perlustrazione di costanti teologiche in alcuni vissuti qualificati: il processo del discernimento nell’esperienza di s. Ignazio di Loyola; il cammino della preghiera nell’esperienza di s. Teresa d’Avila.

Docente

Ruggero NUVOLI

Bibliografia

Von Balthasar H.U., «Teologia e santità», in Verbum caro, Morcelliana, Brescia 1975, 200-229;
Id., «Introduzione», in Sorelle nello Spirito. Teresa di Lisieux e Elisabetta di Digione, Jaca Book, Milano 1978, 17-32;
García J.M., «Il metodo “teologico esperienziale” della teologia spirituale», in Mysterion http://www.mysterion.it/ 9(2016)1, 5-17;
Bichi R. – Bignardi P.  (a cura di), Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, Vita e Pensiero, Milano 2016;
Galimberti U., L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano 82008;
Papa Francesco, Gaudete et exultate. Esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, EDB, Bologna 2018;
Nuvoli R., «L’attuale approccio giovanile alla fede e i nessi con la prospettiva vocazionale. Rilievi in vista del discernimento», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione, XXII/43 (2018), 199-214;
García J.M., Teologia spirituale. Epistemologia e interdisciplinarietà, LAS, Roma 2013;
Moioli G., L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive, a cura di C. Stercal, Glossa, Milano 1992;
Moioli G., «Cristocentrismo», in Nuovo Dizionario di Spiritualità, Paoline, Roma 71999, 354-366;
Secondin B., I mistici nostri contemporanei, in J. M. Garcia (a cura di), Mistici nello spirito e contemporaneità, LAS, Roma 2014, 210-228;
Stercal C., «Gli “itinerari spirituali”: senso ed evoluzione di un tema tradizionale», in Mysterion, http://www.mysterion.it/ 10(2017)2, 145-155;
Ignazio di Loyola, Racconto di un pellegrino, (edizione a scelta);
Id.; Esercizi spirituali. Ricerca sulle fonti, a cura di P. Schiavone, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012;
Teresa di Gesù, Vita, in Id., Opere, Postulazione Generale O.C.D., Roma 91992, 39-436;
Herráiz García M., La preghiera una storia d’amicizia, EDB, Bologna 2000.