Descrizione
La Riforma e la teologia tridentina – Storia della Riforma e della Controriforma: Introduzione al pensiero teologico del XVI secolo tra Riforma e ControriformaObiettivi
Il corso intende fornire le conoscenze di base sul dibattito teologico del XVI secolo, lungo tre direttrici fondamentali: a) il contesto culturale (tarda scolastica e umanesimo); b) strutture della teologia dei Riformatori e del movimento anabattista; c) strutture della teologia tridentina.
Programma
Il programma che segue è strutturato in blocchi di due ore ciascuno.
-
La tarda scolastica: dibattito tra via antica e via moderna, influsso del pensiero scolastico sulla teologia della Riforma.
-
L’Umanesimo: l’apporto della filologia e il legame dell’Umanesimo, in particolare erasmiano, con la Riforma urbana in Svizzera e nella regione renana.
-
Lutero I: Genesi di una teologia: le origini del pensiero di Lutero.
-
Lutero II: La dottrina della giustificazione: strutture della dottrina in Lutero; sviluppi nella storia protestante; rapporti con la dottrina della predestinazione.
-
Lutero III: La spiritualità luterana. Struttura del programma spirituale di Lutero; rapporto con la Tradizione monastica; temi e problemi della spiritualità protestante.
-
Zwingli I: la riforma umanistica urbana. Presentazione della Riforma zurighese, come esempio del fenomeno nelle città libere dell’impero.
-
Zwingli II: il dibattito sui sacramenti. La disputa sacramentale tra Zwingli e Lutero, dalle origini al Colloquio di Marburgo (1529) e il suo significato per la teologia protestante.
-
L’Anabattismo. Storia e teologia di alcuni filoni del movimento anabattista; rapporto tra Anabattismo e Riforma.
-
Calvino: l’ecclesiologia. Esame della concezione calviniana della Chiesa (sulla base dell’Istituzione, libro IV) e del suo significato per il pensiero e la prassi delle Chiese riformate. Considerazioni sulla dottrina del ministero, in prospettiva ecumenica.
-
Il «calvinismo» come fenomeno spirituale. Presentazione della discussione sul calvinismo, a partire dall’interpretazione di Max Weber; rapporto tra protestantesimo e società.
-
Trento I: i presupposti teologici. Breve presentazione di alcune correnti della teologia cattolico-romana del XVI secolo e della sua dialettica interna.
-
Trento II. La comprensione della grazia (giustificazione e sacramenti). Esame dei relativi Decreti e Canoni, con particolare attenzione al tema del linguaggio teologico, in rapporto a quello dei riformatori.
Avvertenze
Tipo di esame: Le lezioni saranno essenzialmente improntate a modelli di didattica frontale.
Tipo di esame: Esame orale, in linea di massima centrato su due domande, la prima delle quali a scelta del candidato.
Docente
Fulvio FERRARIO
Bibliografia
Bibliografia d’esame:
McGrath A.E., Il pensiero della Riforma, Claudiana, Torino 2000; Ferrario F. – Jourdan W., Per grazia soltanto, Claudiana, Torino 2005.
Un testo a scelta tra:
Lutero M., Il Piccolo Catechismo – Il Grande Catechismo, Claudiana, Torino 1998; Lutero M., La cattività babilonese della chiesa, Claudiana, Torino 2006; Calvino G., Il vero modo della pacificazione cristiana e della riforma della chiesa, in Opere scelte, 1: Dispute con Roma, Claudiana, Torino 2004, 289-537.
Bibliografia di approfondimento: verrà fornita durante il corso.