Descrizione

Introduzione generale alla s. Scrittura

Obiettivi

Il corso si propone di mettere lo studente in grado di orientarsi davanti alla sacra Scrittura – fonte principale dell’elaborazione teologica – come grandezza complessiva.

Programma

Dopo una premessa volta a precisare il significato dell’espressione «parola di Dio» nell’uso della teologia e del Magistero, il corso affronta le questioni fondamentali di un approccio teologico alla sacra Scrittura, trattando i seguenti punti nodali: (a) canonicità e canone, (b) ispirazione, (c) verità ed ermeneutica. Ognuno di questi capitoli presenta: le tappe principali della storia della questione; l’analisi delle indicazioni del Magistero, con particolare attenzione all’insegnamento del Vaticano II; la discussione delle prospettive teologiche odierne più importanti sul tema con particolare riferimento ai documenti emanati dalla Pontifica Commissione Biblica nel periodo postconciliare. A completamento della trattazione sul canone, sarà fornita allo studente una bibliografia essenziale per quanto riguarda il tema della fissazione e trasmissione del testo biblico, per lo studio personale.

Avvertenze

Il corso suppone acquisita una buona familiarità con il testo biblico, dal punto di vista delle sue caratteristiche letterarie concrete e della storia della sua formazione. Gli elementi dell’introduzione storico-letteraria ai singoli corpora che compongono la Bibbia debbono, pertanto, essere già conosciuti.

Docente

Maurizio MARCHESELLI

Bibliografia

a) Documenti

Concilio ecumenico Vaticano II, Constitutio dogmatica de divina revelatione Dei verbum (18 novembre 1965); Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (15 aprile 1993); Id., Il popolo ebraico e le sue sacre scritture nella Bibbia cristiana (24 maggio 2001); Id., Ispirazione e verità della Sacra Scrittura. La parola che viene da Dio e parla di Dio per salvare il mondo (22 febbraio 2014); Benedetto XVI, Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini (30 settembre 2010).

b) Commentari alla Dei verbum

Epis M. – Di Pilato V. – Mazzinghi L., Dei Verbum (Commentario ai documenti del Vaticano II 5), EDB, Bologna 2017.

c) Introduzioni generali alla sacra Scrittura

Fabris R. e Collaboratori, Introduzione generale alla Bibbia (Logos – Corso di studi biblici 1), Elledici, Leumann 22006, 385-542.579-624.673-694; Mannucci V. – Mazzinghi L., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 2016; Boscolo G., La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura (Sophia / Didachē – Manuali 2), Messaggero-FTTR, Padova 2017.

d) Studi monografici

Dunn J.D.G., Parola viva (SB 190), Paideia, Torino 2017; Dubovský P. – Sonnet J.-P. (a cura di), Ogni Scrittura è ispirata. Nuove prospettive sull’ispirazione biblica (Lectio 5), G&B Press-San Paolo, Roma-Cinisello Balsamo 2012; Bovati P. – Basta P., «Ci ha parlato per mezzo dei profeti». Ermeneutica biblica (Lectio 4), G&B Press-San Paolo, Roma-Cinisello Balsamo 2012; Capelli P. – Menestrina G. (a cura di), Vademecum per il lettore della Bibbia, Morcelliana, Brescia 22017, 131-171; Egger W. – Wick P., Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio scientifico dei testi biblici (Studi biblici 70), EDB, Bologna 22015, 53-63; Söding T. – Münch C., Breve metodologia del Nuovo Testamento (Studi Biblici 193), Paideia, Brescia 2018, 34-45.