Descrizione
Introduzione all’AT – ProfetiObiettivi
Si intende pervenire ad una buona conoscenza delle questioni fondamentali, relative alla sezione Nebiim-Profeti della Bibbia ebraica. La sezione è caratterizzata, come è noto, da una prima parte di evidente impianto narrativo, attribuito alla tradizione deuteronomista dalla esegesi storico-critica, e interpretato dall’ebraismo ellenistico in chiave storiografica (e così presente nell’Antico Testamento): profeti anteriori; e da una seconda parte, caratterizzata da testi di varia natura e di prevalente forma poetica attribuiti a figure di profeti. Queste note meramente descrittive esprimono il tipo di problematica che il corso affronterà attraverso sondaggi significativi. Dalla ricerca emergeranno alcune linee fondamentali di teologia biblica.
Programma
La scelta dei testi sui quali effettuare il sondaggio si porrà in rapporto ai principali nuclei narrativi dei libri biblici. Nello stesso tempo si terrà presente la qualità letteraria di alcuni testi specifici, come il rilievo teologico assunto in ambito ebraico e cristiano. In particolare si sosterà sulla questione della lunga durata della storia della formazione dei corpi maggiori di testo in rapporto alla storia del Vicino Oriente nella prima metà del primo millennio a.C., al fine di cogliere il senso delle istituzioni dialetticamente connesse di Re, Profeta e Tempio, anche in rapporto a testi pertinenti del Salterio.
Docente
Gian Domenico COVA
Bibliografia
Qualunque manuale di introduzione all’Antico Testamento può essere accettabile, come qualunque manuale di Storia dell’Israele biblico, previo accordo con il docente. Come approfondimento si suggerisce:
Costacurta B., Con la cetra e con la fionda. L’ascesa di Davide verso il trono, EDB, Bologna 2003; Id., Lo scettro e la spada. Davide diventa re (2 Sam 2-12), EDB, Bologna 2006; Prato G.L., Identità e memoria nell’Israele antico, Queriniana, Brescia 2010; Rofé A., Storie di profeti. La narrativa sui profeti nella Bibbia Ebraica: generi letterari e storia, Paideia, Brescia 1991; Bovati P., «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico, EDB, Bologna 2008; Isaia, Introduzione, traduzione commento di Alberto Mello, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012; Spreafico A., La voce di Dio. Per capire i profeti. Nuova edizione, EDB, Bologna 2014.