Descrizione
Introduzione al NT – Vangeli sinotticiObiettivi
Introdurre lo studente alla conoscenza complessiva del Vangelo secondo Marco e, più ampiamente, della natura e della genesi dei tre Vangeli sinottici.
Programma
Il corso è composto di quattro parti di lunghezza diseguale. (a) Si comincia contemplando un «edificio» compiutamente realizzato, il Vangelo secondo Marco, che è – con ogni probabilità – il Vangelo più antico e la base degli altri due Sinottici (Mt e Lc). Dall’esame della struttura di superficie di Mc (un prologo; cinque sezioni per raccontare il ministero di Gesù; due capitoli sulla passione e morte; la visita alla tomba vuota con funzione di epilogo) emergeranno le linee fondamentali della teologia redazionale marciana. (b) Subito dopo la presentazione complessiva del Vangelo secondo Marco, alcune lezioni saranno dedicate a un saggio di esegesi, concentrandosi su una delle sezioni in cui si articola il racconto. (c) Successivamente, si descriverà la genesi dei tre Vangeli sinottici e la peculiare natura di questo tipo di documenti, affrontando le seguenti tematiche: cos’è il Vangelo e cosa sono i Vangeli; il formarsi della Tradizione su Gesù; la «questione sinottica». (d) In un quarto momento, si studierà con particolare attenzione la forma letteraria «parabola», un elemento distintivo dei Vangeli sinottici e uno degli aspetti più caratteristici della predicazione di Gesù.
Avvertenze
Il corso presuppone la lettura previa integrale dei tre Vangeli sinottici, cominciando da Mc e proseguendo con Mt e Lc.
Docente
Maurizio MARCHESELLI
Bibliografia
I commentari a Mc saranno indicati nel corso delle lezioni.
Berger K., Forme e generi nel Nuovo Testamento (Biblioteca del Commentario Paideia 1), Paideia, Brescia 2016; Destro A. – Pesce M., Il racconto e la Scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli (Sfere 98), Carocci, Roma 2014; Dunn J.D.G., Dal Vangelo ai vangeli. Storia di una continuità ininterrotta, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, 27-162; Brown R.E., Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001, 161-251; Ebner M. –Schreiber S. (a cura di), Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2012, 81-151.189-224; Làconi M. e Collaboratori, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Logos 5), LDC, Leumann 22004; Penna R., Vangelo (le parole della fede), Cittadella, Assisi 2014; Redalié Y., I vangeli. Variazioni lungo il racconto. Unità e diversità nel Nuovo Testamento (Piccola Biblioteca Teologica 104), Claudiana, Torino 2011, 7-40.113-119.215-228; Ferrari P.L., I luoghi del Regno. La dimensione «spaziale» nel racconto di Marco (Epifania della Parola 10), EDB, Bologna 2015; Fusco V., Nascondimento e rivelazione. Studi sul vangelo di Marco (Studi Biblici 153), Paideia, Brescia 2007; Rhoads D. – Dewey J. –Michie D., Il racconto di Marco. Introduzione narratologica a un vangelo (Studi Biblici 165), Paideia, Brescia 2011; Zimmermann R. (a cura di), Compendio delle parabole di Gesù, Queriniana, Brescia 2011.