Descrizione

Introduzione al mistero di Cristo

Obiettivi

Far emergere l'intima connessione di tutte le discipline con il Mistero di Cristo, dato che secondo le indicazioni del  concilio ecumenico Vaticano II è bene che il percorso complessivo degli studi filosofici e teologici sia introdotto in modo tale da far chiaramente percepire fin dal principio la viva e vivificante centralità del Mistero di Cristo.

Programma

  1. Questioni introduttive, opzioni preliminari, metodo e strumenti.
  2. La Sacra Scrittura nella viva Tradizione della Chiesa: un’esposizione sintetica del Mistero di Cristo.
  3. Alcuni aspetti del Mistero di Cristo.
  4. «Noi abbiamo il pensiero di Cristo» (1Cor 2,16b): teologia?.
  5. Questioni speciali; 6) Prospettive di sintesi e conclusioni.

Avvertenze

Si dà per presupposto che gli studenti abbiano già acquisito un’elementare conoscenza della sacra Scrittura, del Catechismo della Chiesa Cattolica e delle quattro costituzioni del concilio ecumenico Vaticano II.

Tipo di esame: Orale, preceduto dalla consegna di un breve elaborato scritto (scheda di presentazione di un libro concordato con il docente).

Docente

Fabio RUFFINI

Bibliografia

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La teologia oggi: prospettive, princìpi e criteri, LEV, Città del Vaticano 2012;

GUARDINI R., L’essenza del cristianesimo, Morcelliana, Brescia 2003

L. SCHEFFCZYK, Il mondo della fede cattolica. Verità e Forma, V&P, Milano 2007.

Durante il corso sarà fornita, per ogni punto, una bibliografia speciale.