Descrizione
Introduzione al diritto canonicoObiettivi
Lo studente dovrà conoscere il rapporto tra Chiesa e diritto alla luce dell’ecclesiologia del Vaticano II, anche in una comparazione tra il diritto costituzionale della Chiesa e quello degli Stati moderni che giustifichi le somiglianze e le differenze. Dovrà poi saper comprendere e spiegare alcuni canoni del CIC esemplificativi di quanto appreso nella prima parte del corso.
Programma
I. Parte introduttiva
1.Perché il diritto?
2.Come e perché il diritto dello Stato.
3.Come e perché il diritto nella Chiesa.
4.Elementi di diritto Costituzionale canonico.
5.Come la Chiesa si è data un ordinamento.
II. Parte codiciale
1. Come oggi la Chiesa si dà un ordinamento.
1.1. Chi è soggetto di doveri e diritti nell’Ordinamento canonico.
1.1.1. La persona fisica.
1.1.2. La persona giuridica (si distingue da quella morale).
1.2. I soggetti del potere legislativo universale: romano pontefice e collegio dei vescovi con a capo il papa.
2. Presupposti teologici all’esercizio di tale potestà.
3. Strumenti giuridici per l’esercizio di tale potestà.
3.1. Le leggi.
3.2. Gli atti amministrativi singolari.
4. Come il vescovo governa la Chiesa particolare.
5. L’amministrazione dei beni ecclesiastici: limiti e controlli (accenni).
6. Definizione del matrimonio canonico.
Docente
Alessandro BENASSI
Bibliografia
Ghirlanda G., Il diritto nella Chiesa mistero di comunione, Paoline, Cinisello Balsamo; Gaudemet J., Storia del diritto canonico, Paoline, Cinisello Balsamo; Fantappiè C., Introduzione storica al diritto canonico, il Mulino, Bologna; Moneta P., Introduzione al diritto canonico, Giappichelli, Torino; Urru A.G., Un introduzione generale al diritto canonico, Vivere in, Roma; D’Agostino F., Diritto e giustizia, Paoline, Cinisello Balsamo; D’Agostino F., Filosofia del diritto, Giappichelli, Torino; Codice di Diritto Canonico – qualunque edizione, meglio se con testo latino-italiano; Documenti del concilio ecumenico Vaticano II – qualunque edizione, meglio se con testo latino-italiano.
Quando vi sono più edizioni della stessa opera la scelta è indifferente.
Su singoli temi il docente integrerà la bibliografia al termine di ogni lezione.