Descrizione
Il Dio Uno e TrinoObiettivi
Il corso si propone come introduzione all’intelligenza teologica dell’affermazione: «Dio è amore» (1Gv 4,16) a partire dalla dimensione «economica» della rivelazione di Dio nella persona e nella missione di Gesù Cristo. L’appartenenza della promessa e del dono dello Spirito all’agire storico di Dio in Gesù Cristo aiuterà a comprendere che la Trinità non è un «mysterium logicum» ma un Mysterium salvificum, con tutte le implicazioni antropologiche, ecclesiali ed escatologiche che tutto ciò comporta.
Programma
Dopo una breve ricognizione storica sulle cause dell’«oblio della Trinità», la riflessione si dedicherà ad un esame dell’Antico Testamento per riconoscere che la testimonianza di un Dio «prossimità trascendente e santificante» (von Rad) costituisce il centro prospettico di una teologia trinitaria che ha nella «relazione» il suo respiro fondamentale. Contrariamente a chi vorrebbe il dogma trinitario come deviazione dall’originalità dell’annuncio evangelico, si mostrerà come il Nuovo Testamento sia profondamente pervaso da quella consapevolezza trinitaria che troverà la sua formulazione matura nei primi grandi concili della Chiesa.
Uno sguardo sulle principali eresie trinitarie ne mostrerà il carattere limitativo e riduttivo della piena autocomunicazione di Dio nella storia, nell’evento di Cristo e nell’invio dello Spirito, con conseguente impossibilità della reale redenzione dell’uomo.
Dopo avere considerato alcuni modelli di teologia trinitaria (dai Cappadoci fino ai nostri giorni), il corso proseguirà riflettendo sulla personalità di Dio, sulla sua trascendenza e immanenza nel mondo, evidenziando come tutta la teologia trinitaria, ben lungi dal costituire un rompicapo teologico, sia in realtà la gioiosa celebrazione del «mysterium salvificum» che è Dio, attuato nella storia «per noi uomini e per la nostra salvezza».
Sarà infine affrontato il rapporto fra Trinità immanente e Trinità economica, per concludere con una sintesi finalizzata a mostrare «la dottrina trinitaria come paradigma, grammatica e somma della teologia» (W. Kasper).
Bibliografia
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, «Desiderium et cognitio Dei. Theologia Christologia Anthropologia», in Enchiridion Vaticanum 8, Dehoniane, Bologna 1986, 354-399; KASPER W., Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984; MOINGT J., Les Trois Visiteurs. Entretiens sur la Trinité, Desclée de Brouwer, Paris 1999; O’COLLINS G., The Tripersonal God. Understanding and Interpreting the Trinity, Paulist press, New York 1999; GRESHAKE G., Il Dio unitrino. Teologia Trinitaria, Queriniana, Brescia 2000; GRENZ S., Rediscovering the Triune God. The Trinity in Contemporary Theology, Fortress Press, Minneapolis 2004; EMERY G., La Trinité. Introduction à la doctrine catholique sur Dieu Trinité, du Cerf, Paris 2009; DURAND E. – HOLZER V. (a cura di), Les réalisations du renouveau trinitaire au XXe siècle, du Cerf, Paris 2010; MASPERO G. – WOZNIAK R., Rethinking Trinitarian Theology. Disputed Questions and Contemporary Issues in Trinitarian Theology, T&T Clark, Bloomsbury 2012.; DURAND E., Dieu Trinité. Communion et transformation, du Cerf, Paris 2016; BÖHNKE M., Geistbewegte Gottesrede. Pneumatologische Zugänge zur Trinität, Herder, Freiburg i.B. 2021.