Descrizione
Il Dio Uno e TrinoObiettivi
Offrire un percorso di teologia trinitaria che superi i motivi di crisi della manualistica, recepisca la rivelazione biblica e la centralità della Pasqua per la ricerca del volto cristiano di Dio, apra una riflessione sulla teologia contemporanea, facendo tesoro di cruciali passaggi storici.
Programma
Dopo una breve ricognizione storica sulle cause dell’«oblio della Trinità» nella teologia del ’900, la riflessione si dedicherà ad un esame dello sviluppo della rivelazione trinitaria prima nell’Antico Testamento, poi nel Nuovo. Si passerà poi ad uno sguardo sulle principali eresie trinitarie e le risposte date nei relativi concili. Dopo avere considerato alcuni modelli di teologia trinitaria (dai Cappadoci fino ai nostri giorni), il corso proseguirà riflettendo sulle sfide della teologia trinitaria contemporanea, colta nella sua dimensione più propriamente salvifica.
Docente
Riccardo PALTRINIERI
Bibliografia
Kasper W., Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984; Hunt A., Trinity. Nexus of the Mysteries of Christian Faith, Orbis Books, Maryknoll New York 2005; Cozzi A., Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009; Maspero G., Dio trino perché vivo, Morcelliana, Brescia 2018; Ladaria L.F., Il Dio vivo e vero, Cinisello Balsamo, San Paolo 2012; Coda P., Dalla Trinità, Città Nuova, Roma 2011; Begasse De Dhaem A., Mysterium Christi, Cittadella, Assisi 2021.