Descrizione
Greco biblicoObiettivi
Si rivolge a studenti che abbiano già acquisito le fondamentali capacità per la lettura e la comprensione dei testi biblici, con particolare riguardo ai vangeli. Presenta le peculiarità salienti della lingua dei testi biblici, con particolare attenzione ai fenomeni sintattici – la concordanza del nome e dell’aggettivo, uso dei casi e delle preposizioni, i tempi e gli aspetti del verbo – e al lessico più caratteristico.
Docente
Francesco PIERI
Bibliografia
Libro di testo: dispense dell’insegnante, da affiancarsi alla consultazione di: Novum Testamentum graece, a cura di Eb. et Er. Nestle – K. et B. Aland – J. Karavidopoulos – C. M. Martini – B.M. Metzger, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 271993.
Bibliografia fondamentale: Blass F.W. – Debrunner A. – Rehkopf F., Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1982 e ristampe [ed. or. Göttingen 141976]; Rusconi C., Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 31997; Zerwick M., Analysis philologica Novi Testamenti graeci, Scripta Pontificii Instituti Biblici, Roma 51966; Zerwick M., Graecitas biblica Novi Testamenti exemplis illustratur, Scripta Pontificii Instituti Biblici, Roma 51966.