Descrizione
Grazia, vita cristiana e vita mistica – Dalla Chiesa dei santi ai santi della Chiesa: storia della santità nel cristianesimo occidentale dal culto dei martiri al pontificato di Benedetto XIVObiettivi
Il corso intende presentare una trattazione sistematica della santità e del culto dei santi in Occidente dall’età apostolica alla riforma di papa Benedetto XIV (1740-1758), mettendo a fuoco la teologia ad essi sottesa e i prodotti culturali che essi hanno ispirato, e che nello stesso tempo li hanno propagandati e perpetuati.
Programma
1. Alle origini della santità e del culto dei santi (L’idea di santità nel Nuovo Testamento; i martiri; i confessori; culto dei santi e culto delle reliquie; l’agiografia tardoantica). 2. La strutturazione della cristianità occidentale: da Gregorio Magno alle riforme monastiche del XII secolo. 3. La santità e il culto dei santi nella civiltà urbana (XIII-XIV secolo). 4. L’età rinascimentale. 5. Il mondo della riforma e della Controriforma.
Docente
Gianni FESTA
Bibliografia
Gli orientamenti bibliografici (Dizionari specifici, Repertori, Riviste, Opere di interesse metodologico e bibliografico, opere di interesse generale, ecc.) verranno comunicati dal docente ad inizio corso.