Descrizione

Gnoseologia: verità e conoscenza

Obiettivi

Il corso si rivolge in particolare a chi inizia lo studio universitario della filosofia. Esso si prefigge i seguenti obiettivi: 

1) insegnare a leggere e comprendere un testo filosofico; 

2) proporre un modello di filosofia adeguato alla cultura contemporanea, cioè che parta dal basso e valorizzi le esperienze della vita quotidiana; 

3) comprendere i vantaggi e le difficoltà di tale approccio, che viene definito “fenomenologico”; 

4) ricostruire il percorso storico-filosofico che ha posto le basi della filosofia fenomenologica; 

5) allenare al continuo passaggio dall'osservazione del concreto al pensiero astratto, e viceversa.

Programma

Pensare a partire dal mondo-della-vita quotidiana. 

Una risposta recente alla domanda antica: che cos'è la filosofia?

 

Lettura e commento della prima e della seconda parte della Crisi delle scienze europee di E. Husserl, che corrisponde ai requisiti sopra dichiarati. 

Discussione in aula, volta a identificare esempi concreti pertinenti del ragionamento filosofico dell'Autore, per comprendere in modo più consapevole e efficace il suo pensiero e poterlo, eventualmente, criticare e aggiornare.

Avvertenze

Unico requisito richiesto è la partecipazione attiva ai contenuti proposti durante le lezioni. 

Il docente riceve gli studenti settimanalmente: giorno e orario sono indicati nella sua pagina personale.

Docente

Paolo BOSCHINI

Bibliografia

E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano 1983, 33-129; 

G. Forni, Commento alla «Crisi» di Husserl, CLUEB, Bologna 1986.