Descrizione
Gnoseologia: verità e conoscenza. «Quid est veritas?». Le risposte di filosofi classici e moderni alla domanda di PilatoObiettivi
Il corso è un’introduzione fondamentale al pensiero filosofico occidentale e un’iniziazione allo studio della filosofia e al metodo filosofico, tramite la lettura e la comprensione di testi divenuti «classici». Ogni lezione focalizza un aspetto del problema-verità, così come si pone nella filosofia europea dagli antichi ai moderni. Si conclude con un’acquisizione di cui la riflessione sulla verità oggi non può fare a meno: la verità è riscoprire la relazione originaria con le cose stesse (Husserl).
Programma
- La domanda di Pilato, ma in realtà di Protagora: la verità è persuasione dell’uomo sull’uomo.
- Socrate e Platone: la verità è dialogo.
- Agostino e Bonaventura da Bagnoregio: la verità è relazione di e con Dio.
- Aristotele e Tommaso d’Aquino: la verità è corrispondenza tra la realtà e il concetto.
- Bacone e Galileo: la verità è esperienza ed esperimento.
- Descartes: la verità è autocoscienza e chiarezza di pensiero.
- Locke e Hume: la verità è prossimità sensoriale alla realtà.
- Kant: la verità è costruzione del pensiero.
- Hegel: la verità è il riscatto dell’autocoscienza.
- Marx: la verità è il riscatto dei lavoratori sfruttati.
- Nietzsche e Heidegger: la verità è ricerca, fedeltà alla terra e disvelamento del limite.
- Husserl: la verità è riscoprire la relazione originaria con le cose stesse.
Avvertenze
Il docente riceve su appuntamento, nei giorni e orari indicati nella sua PPD.
Tipo di corso: Lezioni frontali, con esercitazioni in aula.
Tipo di esame: In forma scritta (durata un’ora): il candidato dovrà commentare il testo di un autore trattato durante il corso (tra tre a scelta), formulando le proprie osservazioni critiche e le acquisizioni positive, che quella teoria della verità oggi consente.
Docente
Paolo BOSCHINI
Bibliografia
Antologia di testi degli autori in programma (disponibile sulla PPD del docente).
Gadamer H.G., Che cos'è la verità. I compiti di un'ermeneutica filosofica, Rubbettino, Soveria M. 2012.