Descrizione
Filosofia politica: Le metamorfosi della democrazia tra populismo e mediatizzazione della politicaObiettivi
Il corso intende abilitare gli studenti alla comprensione delle metamorfosi in atto nelle democrazie parlamentari occidentali avvenute dopo l’avvento della tv e, più recentemente, di internet. Di fronte a processi di tipo populistico che paiono annunciare la fine della democrazia così come l’abbiamo pensata finora, occorre interrogarsi sulla possibilità di dare una veste politica istituzionalmente stabile ed efficace ai grandi valori che animano i sistemi fondati sulla rappresentanza parlamentare: libertà, uguaglianza, diritti umani.
Programma
La spettacolarizzazione mass-mediale della paura produce come conseguenza politica un aumento esponenziale del senso di estraneità nei confronti delle istituzioni pubbliche. Sempre più volentieri i cittadini accolgono l’invito del potere politico di «restarsene a casa», per partecipare da lontano alla cyberdemocrazia, in cui i legami sociali si confondono con la connessione alla rete. Parallelamente, nella vita sociale aumenta la fobia dell’aggressione. Ciò comporta una trasformazione della politica, che riguarda in particolare la leadership, la partecipazione, i messaggi programmatici. Con la conseguenza di nuove forme di populismo che ripropongono l’alternativa novecentesca tra autoritarismo plebiscitario e democrazia rappresentativa.
Il corso si sviluppa in tre parti, che si riferiscono ad altrettante fasi storiche degli ultimi settant’anni di esperienza democratica dei Paesi occidentali: 1. La democrazia dopo il 1948 (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo); 2. La democrazia dopo il 1989 (Dalla politica in tv alla tv in politica); 3. La democrazia dopo il 2004 (Facebook e gli altri social-media: ovvero la crisi della democrazia rappresentativa); 4) Il ritorno del populismo e la sfida alla democrazia dopo il 2010.
Avvertenze
Il docente riceve gli studenti tutte le settimane, nei giorni e orari indicati nella sua pagina personale.
Tipo di corso: Didattica frontale, con supporti audio-video.
Docente
Paolo BOSCHINI
Bibliografia
Dispense del docente, disponibili in formato pdf sulla pagina della materia nella piattaforma DISCITE della Facoltà.
BOSCHINI P. – PRODI M., «Democrazia e populismo», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 25(2021)49, 197-218;
BOBBIO N., L’età dei diritti, Einaudi, Torino 2014;
ID., Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino 2014;
DIAMANTI I. – LAZAR M., Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari 2018;
MANIN B., Principi del governo rappresentativo, Il Mulino, Bologna 2010; Mounk Y., Popolo vs Democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Feltrinelli, Milano 2018;
SARTORI G., Homo videns, Laterza, Roma-Bari 2019;
URBINATI N., Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Il Mulino, Bologna 2020.
Ulteriore bibliografia di approfondimento sarà indicata durante le lezioni.