Descrizione
Filosofia moraleObiettivi
Il corso vuole introdurre gli studenti alla filosofia morale, cioè a quell’orientamento della riflessione filosofica che si occupa dell’agire umano. Ha perciò un carattere propedeutico, offrendo una base razionale per affrontare le molteplici discipline scientifiche che si occupano, da differenti prospettive, dell’agire umano nel mondo.
Programma
Il corso si divide in due parti. La prima è di carattere epistemologico: problemi e prospettive della filosofia morale odierna. Offre una sintetica panoramica sui differenti approcci con cui la filosofia contemporanea si accosta all’agire umano. A tale molteplicità di approcci è sottesa una differente concezione dell’uomo come essere libero e ragionevole e del sapere filosofico.
La seconda è di carattere storico-filosofico e propone un luogo classico della filosofia morale: il problema della felicità nel pensiero greco fino a Aristotele. Dalla differente interpretazione di questo tema dipende la considerazione dell’etica come sapere storico e concreto o come profezia utopica e ideale.
Avvertenze
principali tematiche della filosofia occidentale e una discreta padronanza del vocabolario filosofico.
Il docente riceve gli studenti tutte le settimane, nei giorni e orari indicati nella sua pagina personale.
Tipo di corso: Didattica frontale, con discussioni tematiche in aula.
Docente
Paolo BOSCHINI
Bibliografia
Dispense del docente.