Descrizione

Filosofia della Scienza

Obiettivi

Il corso, concepito in linea di continuità e complementarità con quello di Filosofia della natura, si pone l’obiettivo di descrivere e comprendere la natura o mondo materiale secondo la prospettiva specifica della scienza moderna, avvalendosi di un approccio interpretativo che tenga uniti il momento storico-evolutivo, il momento teoretico-sistematico e quello di un necessario confronto interdisciplinare.

Programma

Dopo una parte introduttiva, nella quale si delinea il profilo epistemologico della disciplina, la trattazione conoscerà uno sviluppo scandito in quattro tappe o momenti fondamentali: un primo momento, di carattere fondativo, si occupa di analizzare il modo in cui la scienza procede nell’acquisizione e nell’elaborazione della propria conoscenza del mondo naturale, tenendo conto anche dei principali snodi storico-tematici attraverso cui si è progressivamente delineata la visione scientifica moderna del mondo; un secondo momento, di natura prevalentemente epistemica, prende in esame le condizioni di legittimità e fondatezza del sapere acquisito, procedendo anche attraverso un confronto critico con i principali modelli proposti per la giustificazione delle stesse conoscenze scientifiche; un terzo momento, dal taglio maggiormente teoretico-sistematico, è incentrato sull’analisi strutturale della conoscenza scientifica, in vista del suo progresso; infine, un quarto momento, di tipo sintetico-riepilogativo, intende fare il punto sul cammino percorso, delineando quale dovrebbe essere lo scopo concreto della ricerca scientifica e della formazione di comunità scientifiche e come esso può concretamente essere raggiunto.

Avvertenze

Tipo di corso: Il corso prevede lezioni frontali, con auspicati dibattito e interazione con gli studenti circa i contenuti proposti.

Docente

Michele SCIOTTI

Bibliografia

Amoretti M.C. – Serpico D., Filosofia della scienza: parole chiave, Carocci, Roma 2022; Basti G., Filosofia della natura e della scienza, 1: I fondamenti, Lateran University Press, Città del Vaticano 2002; Buzzoni M., Filosofia della Scienza, La Scuola, Brescia 2014; Castellani E. – Morganti M., La filosofia della scienza, Il Mulino, Bologna 2019; Danna V., Universo, vita, coscienza. Introduzione alla filosofia della scienza e della natura, Effatà, Cantalupa 2015; Godfrey-Smith P., Teorie e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2022; Ladyman J., Filosofia della scienza. Un’introduzione, Carocci, Roma 2007, 42014; Losee J., Filosofia della scienza, Il Saggiatore, Milano 2016; Sinigaglia C. et al. (a cura di), Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2002; Strumia A., Dalla filosofia della scienza alla filosofia nella scienza, EDUSC, Roma 2017; Id., Introduzione alla filosofia delle scienze, ESD, Bologna 1992.

Testi di approfondimento

Al-Khalili J., La fisica dei perplessi. L’incredibile mondo dei quanti, Bollati Boringhieri, Bologna 2020; Boniolo G. – Vidali P., Introduzione alla filosofia della scienza, a cura di De Anna G., Bruno Mondadori, Milano 2003; Cosmelli, C., Fisica per filosofi, Carocci, Roma 2021, 32022; Dalla Chiara M.L. – Toraldo di Francia G., Introduzione alla filosofia della scienza, Laterza, Roma-Bari 1999, 32000; Gamow G., Biografia della fisica, Mondadori, Milano 1996; Rossi P., La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Roma-Bari 2005.