Descrizione

Filosofia della Scienza

Obiettivi

Fornire i concetti base e la conoscenza degli autori principali della filosofia della scienza del XX secolo, la crisi del riduzionismo e le nuove prospettive di apertura delle scienze alla logica dell’analogia, all’ontologia formale, alla filosofia della natura e alla metafisica.

Programma

Introduzione al corso – Definizioni e nozioni di riferimento: scienza galileiana e scienze logico-formali – Aspetti storici: principali mutamenti nella concezione della scienza dall’antichità ai giorni nostri. Punti nodali dei mutamenti epistemologici – Autori: Popper, Bachelard, Koyré, Kuhn, Feyerabend ed eventuali altri – Crisi del riduzionismo e complessità – Il problema dei fondamenti nelle scienze logico-matematiche – Nuove prospettive: analogia e incompletezza – Passaggio dalla filosofia «della» scienza alla filosofia «nella» scienza. Verso un nuovo approccio alla filosofia della natura.

Docente

Alberto STRUMIA

Bibliografia

Dispense del docente.