Descrizione
Filosofia della religione. Ripensare la trascendenza nel tempo della crisi e dell’incertezzaObiettivi
Il corso offre gli strumenti concettuali per comprendere l’odierna transizione dalla crisi della trascendenza (secolarizzazione) alla trascendenza nella crisi (teologia filosofica). Esso poggia sui due presupposti filosofici fondamentali:
-
- La morte di Dio generatrice di ripensamento della trascendenza divina.
- La secolarizzazione come presupposto di nuovi pensieri sulla trascendenza divina.
Programma
Il corso si suddivide in 5 parti:
- In principio era la crisi: Nietzsche: quale Dio è morto?
- Trascendenza (pro)positiva: Tillich: il principio di correlazione, trascendenza e immanenza camminano insieme; Jaspers: l’orizzonte che tutto abbraccia, da una trascendenza verticale e una circolare; Teilhard de Chardin: l’azione di Dio nella realtà come energia creatrice.
- Trascendenza negativa/critica/profetica: Barth: il Dio Totalmente Altro; Hillesum: il Dio da disotterrare, da consolare e da aiutare; Moltmann: il Dio crocifisso solidale con i vinti; fare teologia dal/nel basso.
- Trascendenza euristica: Bonhoeffer/Mancini: l’ateismo come chance per la fede biblica; Rahner/Welte: mistero assoluto, cercare Dio nella domanda di senso e di salvezza; Weischedel: la teologia filosofica come critica dell’idea tradizionale di Dio.
- Dire la trascendenza nel pensiero multiversale: Gaudium et spes: dire Dio nel tempo dell'incertezza; De Certeau: con l’ateismo oltre l’ateismo, il silenzio dell’uomo nell’abisso di Dio; Filosofia e teologia: il discorso all’Areopago come metafora di una possibile fusione di orizzonti.
Avvertenze
- Si dà per acquisita la conoscenza delle questioni e degli autori principali della filosofia dei secc. XIX e XX.
- Il docente riceve su appuntamento, nei giorni e orari indicati nella sua PPD.
Tipo di corso: Lezioni frontali, con esercitazioni in aula.
Docente
Paolo BOSCHINI
Bibliografia
Dispense del docente (disponibili sulla sua PPD).