Descrizione

Filosofia della religione

Obiettivi

Il corso si struttura in due parti distinte: una prima parte di carattere istituzionale e teorico ha l'obiettivo di fornire un'introduzione alla filosofia della religione sia con la presentazione dei principali indirizzi contemporanei della disciplina, sia attraverso la trattazione di temi e problemi fondanti la disciplina medesima; una seconda parte, di carattere più propriamente monografico, ha l'obiettivo di fornire la conoscenza di aspetti della riflessione di uno dei grandi pensatori religiosi della tradizione filosofica occidentale.

Programma

Parte Prima.

Il corso prevede: 1) una breve introduzione alla disciplina con riferimento ai principi epistemologici e alle metodologie di approccio più diffuse nel dibattito contemporaneo; 2) la tematizzazione del sacro come categoria “a priori” nei suoi aspetti razionali e irrazionali e della nozione del “numinoso” a partire dai sentimenti che ad esso corrispondono nell'esperienza religiosa; 3) oltre il numinoso: la definizione dell'idea di Deus caritas.  

Parte Seconda.

Nel contesto generale di una conoscenza “affettiva” del divino, il corso si propone di trattare l'“ordine del cuore” nell'ambito del pensiero di Pascal. La riflessione di Blaise Pascal (1623-1662) rappresenta una sfida e una provocazione costante per il pensiero credente e ancora oggi è in grado di entusiasmare e dividere al tempo stesso. Come è stato acutamente notato da Romano Guardini, il pensatore francese non ha avuto alcun discepolo e non può essere considerato come una guida metodica alla filosofia, bensì come “una forza che agita, scuote e mette in moto”. La dottrina del cuore, per la critica che essa richiama della scienza e dell'autosufficienza delle operazioni della ragione, si pone al centro della riflessione di Pascal e getta luce non solo sull'insieme dell'apologetica dei Pensieri, ma anche sulla fede esistenziale e personale dell'autore. Vera e propria guida nei giudizi conoscitivi, morali ed estetici, il cuore è per Pascal una sorta di “facoltà dell'infinito”, la sola realmente in grado di illuminare, in quanto da Lui resa “fiamma”, i Misteri di Gesù: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore, mentre Egli conversava con noi lungo la via?» (Lc 24,32).

Docente

Nicola RICCI

Bibliografia

Parte prima

Otto R., Il sacro, SE, Milano 2009, 17-41, 127-131, 149-154.

Parte seconda

Pascal B., Pensieri e altri scritti, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1996, (edizione consigliata, anche se priva del testo francese a fronte); Laporte J., Il cuore e la ragione secondo Pascal, Morcelliana, Brescia 2018; Guardini R., Pascal, Morcelliana, Brescia 1992, 151-183; Sellier P., Pascal e Port-Royal, Morcelliana, Brescia 2013, 237-250; Caldarone R., La filosofia in fiamme. Saggio su Pascal, Morcelliana, Brescia 2020, 206-264. 

Il docente si riserva di fornire ulteriori indicazioni bibliografiche.