Descrizione
Filosofia della religioneObiettivi
Il corso propone una riflessione filosofica e sociologica sulle complesse relazioni oggi in atto nella cultura e nella politica europee tra laicità, cristianesimo e religioni. Il rapido succedersi di ondate di crisi economica, umanitaria, politica, sociale ripropone in una luce nuova la discussione sulle radici dell'Europa, che si infiammò all'inizio del XXI sec., quando si trattò di approvare il Preambolo della Costituzione Europea. Oggi infatti i sempre più difficili rapporti tra i differenti principi ispiratori della modernità europea pongono la domanda sul futuro dell'Europa e della sua capacità di generare nuovamente una cultura aperta, cosmopolita, pluralista, eticamente responsabile. E di seguito ripropongono il dilemma se le confessioni religiose siano una risorsa o un problema per lo sviluppo della civiltà europea.
Programma
A partire da una recente definizione di laicità, si introduce:
1) la complessa questione della secolarizzazione/rinascita del cristianesimo (e delle altre religioni presenti sul territorio europeo).
Poi si analizzano i differenti modelli di laicità, che oggi si stanno confrontando nel pensiero filosofico e sociologico europeo:
2) modello emancipatorio: la laicità come secolarizzazione del cristianesimo;
3) modello individualista: la laicità come metamorfosi del sacro;
4) modello politico: la laicità come primato della politica sulla religione;
5) modello pluralista: la laicità come spazio di dialogo pubblico tra le tradizioni culturali e religiose;
6) modello essenzialista: la laicità come ridefinizione dello specifico cristiano;
7) modello palingenetico: la laicità come rinascita religiosa oltre la laicità;
8) modello fondamentalista: la riconquista religiosa dell’Europa e la fine della laicità.
Il corso si conclude con:
9) excursus filosofico sulle cosiddette «radici cristiane» dell’Europa e sul dibattito culturale intorno al preambolo della Costituzione Europea;
10) riflessione filosofica sul senso della laicità europea nell’attuale frangente politico e culturale;
11) riflessione sociologica su che cosa resta della laicità, dell’Europa e delle religioni europee dopo il 13 novembre 2015.
Avvertenze
I prerequisiti richiesti per un’efficace partecipazione all’attività didattica sono:
1) conoscenza di base della storia politica, sociale ed economica europea del XX sec.;
2) conoscenza di base dello sviluppo del pensiero filosofico politico e religioso europeo dal XVII al XX sec.
Gli studenti che ritengono di non avere basi sufficienti sono invitati a contattare il docente, per concordare alcune letture integrative.
Docente
Paolo BOSCHINI
Bibliografia
Le dispense del docente e il materiale audio-video per la preparazione dell’esame sono disponibili sul portale didattico www.fterdocetnew.it
La bibliografia fondamentale per l’approfondimento delle tematiche trattate sarà indicata durante il corso.