Descrizione
Filosofia della religioneObiettivi
Il corso, oltre a fornire un’introduzione generale al pensiero di Blaise Pascal (1623-1662), intende problematizzare i nessi tra antropologia, religione, etica e filosofia nel pensiero del grande filosofo e uomo di scienza alla luce di alcuni tra i più importanti contributi critici.
Programma
Facendo riferimento soprattutto ai celebri Pensées, il corso si propone di trattare in modo particolare i seguenti temi: 1) paradigma scientifico e spirito di geometria; 2) miseria e grandezza dell’uomo; 3) il Dio nascosto e le ragioni del cuore; 4) il significato del pari; 5) ragione, passioni e sottomissione; 6) gli ordini del corpo, dello spirito e della carità. In generale, ciascuno di questi temi verrà analizzato nei suoi rapporti con gli altri, in modo da riflettere la profonda unità del pensiero pascaliano.
Avvertenze
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
Docente
Nicola RICCI
Bibliografia
Pascal B., Frammenti, a cura di E. Balmas, 2 voll., Bur, Milano 1983 (o edizioni successive). Ai fini dell’esame si raccomanda anche la lettura di almeno uno dei seguenti testi: Sciacca M.F., Pascal, Marzorati, Milano 1962; Del Noce A., Il problema Pascal e l’ateismo contemporaneo, in Id, Il problema dell’ateismo, Il Mulino, Bologna 1964, 377-511; Serini P., Pascal, Einaudi, Torino 1975; Šestov L., La notte di Gethsemani. La filosofia di Pascal, in Id., Sulla bilancia di Giobbe, Adelphi, Bologna 1991, 343-399; Guardini R., Pascal, Morcelliana, Brescia 1992; Pareyson L., L’etica di Pascal, in Id., Kierkegaard e Pascal, Mursia, Milano 1998, 191-277; Peratoner A., Pascal, Carocci Editore, Roma 2011; Mesnard J., Sui “Pensieri” di Pascal, Morcelliana, Brescia 2011.