Descrizione

Filosofia della Natura: cosmologia

Obiettivi

La filosofia della natura o cosmologia filosofica intende fornire una trattazione del mondo materiale o natura in chiave prettamente filosofica, seguendo un itinerario storico-teoretico volto a chiarire le cause prime e i princìpi ultimi della realtà materiale. Coerentemente con questa prospettiva generale, il corso intende perseguire quattro obiettivi fondamentali: 1) determinare lo spessore entitativo degli enti materiali, cercando di chiarirne l’effettiva densità ontologica; 2) determinare le proprietà intrinseche e imprescindibili degli enti materiali e, tra queste, ciò che costituisce il costitutivo ultimo che li differenzia rispetto a tutte le altre realtà; 3) determinare i princìpi di intelligibilità della molteplicità e del mutamento delle realtà materiali; 4) sollevare l’interrogativo circa l’unicità o meno del complesso degli enti materiali: se essi, cioè, costituiscano un unico mondo o sia concepibile una pluralità di universi e, in questo contesto, provare a chiare la questione dell’origine e del fine ultimo dell’universo stesso.      

Programma

Coerentemente con la sua impostazione e con gli obiettivi che si prefigge, il programma si articolerà secondo una scansione quadripartita: un’introduzione e tre parti fondamentali. Nell’introduzione si cercherà di chiarire lo statuto epistemico della disciplina, sulla scorta anche del dibattito concernente alcune questioni filosofico-cosmologiche contemporanee che, inevitabilmente, incidono sulla fisionomia e sul percorso contenutistico che questo trattato filosofico è chiamato ad assumere. Dopo l’introduzione, la prima parte prende in esame le componenti strutturali degli enti materiali o corporei; la seconda parte sviluppa le cosiddette proprietà accidentali della sostanza materiale (quantità, qualità, dimensioni spaziale e temporale) e la questione della causalità; infine, la terza parte conclude l’intero itinerario, presentando le questioni più rilevanti concernenti la realtà complessiva del mondo materiale al crocevia tra sviluppi scientifici e interpretazioni epistemologiche, preparando così il terreno allo studio della filosofia della scienza.

Avvertenze

Tipo di corso: Il corso si svolge secondo la modalità classica della lezione frontale, con auspicato intervento degli studenti nel dibattito e nel confronto circa il suo oggetto e quanto esposto nelle singole lezioni.

Docente

Michele SCIOTTI

Bibliografia

Agazzi E., Filosofia della natura. Scienza e cosmologia, Piemme, Casale Monferrato 1995; Alessi A., Sui sentieri della materia. Introduzione alla cosmologia filosofica, LAS, Roma 2014; Artigas M. – Sanguineti J.J., Filosofia della natura, Le Monnier, Firenze 1989; Basti G., Filosofia della natura e della scienza, 1: I fondamenti, Lateran University Press, Città del Vaticano 2002; Coggi R., La filosofia della natura. Ciò che la scienza non dice, ESD, Bologna 1997; Esfeld M., Filosofia della natura. Fisica e ontologia, Rosenberg & Sellier, Torino 2018; Mondin B., Manuale di Filosofia Sistematica, 2: Epistemologia e cosmologia, ESD, Bologna 22017; Vanni Rovighi S., Elementi di filosofia, 3: La natura e l’uomo, Scholé, Brescia 1963, 102022.

Altro materiale e indicazioni bibliografici saranno, all’occorrenza, fornite dal docente.