Descrizione
Filosofia della Natura: cosmologiaObiettivi
Il corso si propone di introdurre gli studenti, attraverso un percorso sia storico sia teorico, ad alcune problematiche chiave della riflessione filosofica sulla natura, con particolare riguardo agli aspetti di maggiore rilevanza per la teologia cristiana. Sarà illustrato inizialmente lo sviluppo dell’idea di natura dai Greci alla rivoluzione scientifica; il corso si concentrerà quindi particolarmente sui fondamenti della nuova visione ecologica della natura vivente, inaugurata già con la pubblicazione dell’Origine delle specie di Charles Darwin (1859). In questo contesto, influenzato da ulteriori novità in campo scientifico (crisi del modello deterministico), si collocano diverse voci teoriche che, per vie diverse, hanno contribuito alla messa in discussione dell’antropocentrismo dominante nella cultura occidentale: tra questi, dai «pionieri» dell’ecologia (Thoreau, Leopold) ad A. Naess, da J. Bentham a P. Singer, da M. Nussbaum a A. MacIntyre. La profonda consapevolezza che non siamo altro e separati dalla natura, ma «tutto è connesso» (Laudato si’, 2015) fa da filo conduttore del corso, che si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza, sia pure iniziale, di alcune significative filosofie ed etiche ambientali contemporanee.
Programma
Il corso si articola in 12 unità di 2 ore ciascuna, divise in due sezioni:
Prima sezione: Umanità e natura nel pensiero occidentale. Un breve percorso storico
1) Introduzione al corso. Finalismo, vitalismo, antropocentrismo nel pensiero antico: dai presocratici allo stoicismo. Voci alternative. 2) Antropocentrismo e teocentrismo nel pensiero cristiano Da Francesco d’Assisi a Tommaso d’Aquino. 3) Rinascimento e rivoluzione scientifica. Conoscenza scientifica e dominio della natura da Bacone a Descartes. «Morte della natura»? La svolta darwiniana e la nascita dell’ecologia scientifica. I pionieri del pensiero ambientale.
Seconda sezione: Snodi della riflessione contemporanea sulla natura
4) La provocazione di Lynn White: il cristianesimo responsabile della crisi ecologica? 5) Filosofia ed etica ambientale tra antropocentrismo illuminato e biocentrismo (J. Passmore, H. Rolston III, J.B. Callicott). 6) Lo statuto etico degli animali non-umani da Bentham a Singer. 7) Arne Naess e l’ecologia profonda. 8) Il recupero della tradizione classica di fronte alle sfide della crisi ecologica: Hans Jonas. 9) L’approccio delle capacità di Martha Nussbaum. 10) Il contributo del pensiero delle donne. Gaia e Dio di Rosemary Radford Ruether. 11) Animali razionali dipendenti di Alasdair MacIntyre. 12) Il pensiero ecologico di Bruno Latour.
Docente
Giuseppe FERRARI
Bibliografia
Opere generali. Prima sezione storica «Umanità e natura nel pensiero occidentale»
REALE G. – ANTISERI D., Il pensiero occidentale, 1: Antichità e Medioevo. 2. Età moderna, La Scuola, Brescia 2013; LAMI A. (a cura di), I presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle, BUR, Milano 1991; PLATONE, Timeo, a cura di REALE G., Bompiani, Milano 2000; ARISTOTELE, Fisica, Bompiani, Milano 2011; ARISTOTELE, Opere biologiche, UTET, Torino 1996; EPICURO, Opere, frammenti, testimonianze, Laterza, Roma-Bari 1986; LUCREZIO, La natura delle cose (De rerum natura), a cura di DIONIGI I., trad. di L. Canali, BUR, Milano 1994; PLUTARCO, Tutti i moralia, Bompiani, Milano 2017; TOMMASO D’AQUINO, La somma teologica, ESD, Bologna 2014; GALILEO GALILEI, Le lettere copernicane, Armando, Roma 1995; ID., Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, BUR, Milano 2008; CARTESIO, Discorso sul metodo, Laterza, Roma-Bari 2007; ROSSI P. – BACONE F., Dalla magia alla scienza, Il Mulino, Bologna 2004; MERCHANT C., La morte della natura, Garzanti, Milano 1988 (The Death of Nature. Women, Ecology and the Scientific Revolution, Wildwood House, London 1980); DARWIN C., L’origine delle specie (1859), BUR, Milano 2009; THOREAU H.D., Walden ovvero vita nei boschi, Rizzoli, Milano 1996 (Walden, or, Life in the Woods [1854], edited by LYNDON SHANLEY J., Princeton University Press, Princeton 1971); LEOPOLD A., Almanacco di un mondo semplice, Red, Como 1997 (selezione da A Sand County Almanac and Sketches Here and There [1949], Oxford University Press, New York 1949); CARSON R., Primavera silenziosa, Feltrinelli, Milano 1999 (Silent Spring, Houghton Mifflin, Boston 1962).
Introduzione all’etica ambientale (in ordine di pubblicazione).
WHITE L. JR., «Le radici storico-culturali della nostra crisi ecologica», in Il Mulino 73/2 («The Historical Roots of Our Ecological Crisis», in Science [1967]155, 10 March, 1203-1207); PASSMORE J., La nostra responsabilità per la natura, Feltrinelli, Milano 1991 (Man’s Responsibility for Nature, Charles Scribner’s Sons, New York 1974/1980); MOLTMANN J., Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione, Queriniana, Brescia 1992 (Gott in der Schöpfung. Ökologische Schöpfungslehre, Chr. Kaiser Verlag, München 1985); NAESS A., Ecosofia, Red, Como 1994 (I ed. norvegese Okologie, samfunn og livstill, Universitetsforlaget, Oslo, 1976; ed. inglese Ecology, Community and Lifestyle: Outline of an Ecosophy, Translated and revised by David Rothenberg, Cambridge University Press, Cambridge 1989); RADFORD RUETHER R., Gaia e Dio. Una teologia ecofemminista per la guarigione della terra, Queriniana, Brescia 1995; HARGROVE E., Foundations of Environmental Ethics, Environmental Ethics Books, Denton, Texas 1996; TALLACCHINI M. (a cura di), Etiche della terra. Antologia di filosofia dell’ambiente, Vita e Pensiero, Milano 1998; NAESS A., «Il movimento ecologico: ecologia superficiale ed ecologia profonda. Una sintesi», in M. TALLACCHINI (a cura di), Etiche della terra. Antologia di filosofia dell’ambiente, Vita e Pensiero, Milano 1998, 143-149 (ed. orig. «The Shallow and the Deep. Long-Range Ecology Movement. A Summary», in Inquiry 16[1973], 95-100); MORANDINI S., Nel tempo dell’ecologia. Etica teologica e questione ambientale, EDB, Bologna 1999; JAMESON D., A Companion to Environmental Philosophy, Blackwell, Malden (Massachusetts) 2001; MACINTYRE A., Animali razionali dipendenti, Vita e Pensiero, Milano 2001 (Dependent Rational Animals. Why Human Beings Need the Virtues, Duckworth, London 1999); BATTAGLIA L., Alle origini dell’etica ambientale, Dedalo, Bari 2002; JONAS H., Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 2002 (Das Prinzip Verantwortung, Insel Verlag, Frankfurt am Main 1979); NUSSBAUM M., Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie, Il Mulino, Bologna 2007 (Frontiers of Justice: Disability, Nationality, Species Membership, Harvard University Press, Cambridge [MA] 2006); SINGER P., Liberazione animale, Il Saggiatore, Milano 2009 (Animal Liberation, Jonathan Cape, London 1976); DONATELLI P. (a cura di), Manuale di etica ambientale, Le Lettere, Firenze 2012; ROLSTON III – HOLMES A., New Environmental Ethics. The Next Millennium for Life on Earth, Routledge, London 2012; LATOUR B., Essere di questa terra. Guerra e pace al tempo dei conflitti ecologici, Rosenberg & Sellier, Torino 2019; NAESS A., Siamo l'aria che respiriamo. Saggi di ecologia profonda, Piano B Edizioni, Prato 2021; VIDALI P., Storia dell’idea di natura. Dal pensiero greco alla coscienza dell’Antropocene, Mimesis, Milano-Udine 2022.