Descrizione

Fenomenologia della religione

Obiettivi

Il corso intende avviare la riflessione sulla religione nel suo darsi alla coscienza come fenomeno universalmente umano del rapporto col divino e fornire alcuni concetti chiave per lo studio delle religioni.

Programma

  1. Natura della disciplina.
  2. Differenti modelli di approccio.
  3. Lo spazio e la sacralizzazione del mondo.
  4. Il tempo sacro e i miti.
  5. La sacralità della natura e la religione cosmica.
  6. Esistenza umana e vita santificata.
  7. L’esperienza religiosa: elementi caratterizzanti.
  8. L’elaborazione dell’esperienza religiosa: tipologie di religiosità.
  9. Religione e teoria.

Docente

Fabio GAMBETTI

Bibliografia

Eliade M., Il sacro e il profano, Bollati Boringhieri, Milano 1995;
Guardini R., Fenomenologia e teoria della religione, 2: Scritti filosofici, Fabbri, Milano 1964, 193-329.

Testi per l’approfondimento:

Balthasar H.U. Von, La percezione della forma, 1: Gloria, Jaca Book, Milano 1994;
Heidegger M., Fenomenologia della vita religiosa, Adelphi, Milano 2003;
Lévinas E., Di Dio che viene all’idea, Jaca Book, Milano 1983;
Zambrano M., L’uomo e il divino, Lavoro, Roma 2009.