Descrizione
Evangelizzazione nella società (politica, economia, città). Popoli fratelli: una valutazione del magistero e proposte concrete per superare guerre e violenza e il paradigma del capro espiatorio verso la fratellanza nel mondoObiettivi
Il corso ha come obiettivo la valutazione pratica del principio di fraternità come orizzonte concreto del superamento di guerre e violenze per costruire una pace sostenibile. Le parti del corso saranno scandite dai verbi vedere, giudicare, agire. Nella prima parte (vedere) si cercherà di comprendere la situazione del mondo riguardo a pace, guerre e violenze. Nella seconda (giudicare) ci si dedicherà a ricercare paradigmi alternativi rispetto alla gestione dei conflitti, partendo da qualche pagina della Scrittura e arrivando al magistero della Chiesa, considerando in particolare il concilio Vaticano II e i pontefici da Giovanni XXIII a Francesco. Si cercherà altresì di capire come il paradigma del capro espiatorio possa aiutare a comprendere situazioni di violenza tra popoli. Nell’agire si valuteranno possibili scelte concrete per costruire popoli in giustizia, pace e fraternità.
Programma
Il programma del corso comprende tre momenti: vedere, giudicare, agire
Vedere. Cosa si può dire della situazione del mondo di oggi riguardo alla fraternità, alla guerra e alla pace? Come si può muovere la teologia in un tale contesto di crisi? Che cosa può indicarci il paradigma del capro espiatorio?
Giudicare. A partire dal magistero di papa Francesco e dalle pagine bibliche più importanti, quale risposta di fede si può dare alla situazione di oggi?
Agire. Quali scelte concrete si possono proporre oggi per costruire un mondo in pace, giustizia e fraternità?
Docente
Matteo PRODI
Bibliografia
Girard R., Il capro espiatorio, Adelphi, Milano 2020; Forti G. – Petrosino S., Logiche follie. Sacrifici umani e illusioni della giustizia, Vita e Pensiero, Milano 2022; Bonazzi G., Colpa e potere: sull’uso politico del capro espiatorio, Il Mulino, Bologna 1983; Ferretti N., Il capro espiatorio. Israele e la crisi dell'Europa, Lindau, Torino 2019; Tomelleri S., Il capro espiatorio. L'uso strategico della violenza, UTET, Milano 2022; Prodi M., Per una nuova umanità. L’orizzonte di papa Francesco, Cittadella, Assisi 2018; Id., Rigeneriamo il mondo. La visione «superiore» di papa Francesco, Cittadella, Assisi 2019; Id., Fratelli, tra briganti e locandieri? Fraternità ed economia, Cittadella, Assisi 2021; Id., Politica, meglio! Sul sentiero di papa Francesco, Cittadella, Assisi 2022; Francesco, Conquista la pace!, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2023.