Descrizione

Esegesi NT – Sinottici e Atti 1

Obiettivi

Il corso si rivolge a studenti che hanno già una buona conoscenza della genesi dei Vangeli sinottici e delle caratteristiche letterarie e teologiche del Vangelo secondo Marco, per avviarli allo studio specifico del Vangelo secondo Matteo, che è il «vero» sinottico di Marco.

Programma

Il corso comincia con una rapida ripresa di Mc (già studiato al Biennio), volta a presentarne la «dinamica del senso». L’introduzione letteraria e teologica a Mt parte dalla presentazione della dinamica vangelo / legge, che attraversa l’intero libro, e procede poi a una descrizione complessiva dell’architettura del Vangelo, che aiuti a familiarizzarsi soprattutto con quelle parti che sono più originali rispetto alla narrazione marciana. L’esegesi di Mt sarà dedicata anzitutto a brani scelti dei cinque grandi discorsi, privilegiando il discorso della montagna (Mt 5–7), per poi eventualmente prendere in esame qualche brano narrativo dal racconto dell’infanzia (Mt 1–2) o da quello di passione e morte di Gesù (Mt 26–27).

Avvertenze

Allo studente è richiesta la lettura previa integrale in italiano dei Vangeli di Marco e Matteo.

Docente

Maurizio MARCHESELLI

Bibliografia

Boring M.E., Introduzione al Nuovo Testamento. Storia, letteratura, teologia I-II (Biblioteca del Commentario Paideia 2-3), Paideia, Brescia 2016 (orig. inglese 2012), 828-858 (§22); Ebner M. – Schreiber S. (a cura di), Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2012, 151-188; Grilli M., «Matteo, Vangelo di», in Penna R. – Perego G. – Ravasi G. (a cura di), Temi teologici della Bibbia (I Dizionari San Paolo), San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, 824-830; M. Grilli, Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana? (Biblica), EDB, Bologna 2016; Luz U., La storia di Gesù in Matteo (Studi Biblici 134), Paideia, Brescia 2002; M. Marcheselli, «Il dono della riconciliazione e le sue mediazioni. Schemi e modelli neotestamentari», in M. Nardello (a cura di), La Riconciliazione e il suo Sacramento. Associazione Teologica Italiana, XXV Corso di Aggiornamento per Docenti di Teologia, Istituto per la storia ecclesiastica padovana-Associazione Teologica Italiana, Padova-Roma 2015, 45-99 (§4 Il «modello matteano» di remissione dei peccati) [http://www.teologia.it/index.php/pubblicazioni/libri-digitali].

N.B. I commentari a Mt saranno indicati nel corso delle lezioni.